L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] delle altre strutture encefaliche ‒ tra cui la corteccia cerebrale ‒ e, in particolare, in ricerche sulla fisiologia di tutti quei segmenti del sistema nervoso posti sempre più e sempre meglio in luce dall'indagine istologica; quest'ultima, grazie ai ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] preda. In questi organismi non è possibile un'alimentazione continua, poiché dopo l'introduzione dell'alimento, lo stesso segmento del canale digerente è occupato nella digestione e poi nell'escrezione delle scorie.
A partire dal phylum dei Nemertini ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] seconda dell'attività del proprio secreto. Negli Artropodi, per es., dove esiste già la distinzione tra vari segmenti del canale digerente, la regione mediana dell'intestino che risulta maggiormente coinvolta nell'assorbimento dei principi nutritivi ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] un tronco di cono con la base maggiore disposta inferiormente, appiattito in senso anteroposteriore nel suo tratto più basso. Il segmento cervicale, in esso contenuto, è il tratto più mobile dell'intero rachide, e tale mobilità, trasmessa a tutto il ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] ricercarsi nella morfologia delle vertebre del moncone, poiché se all'ablazione era associata la sublussazione dei segmenti scheletrici residui si determinava una rigenerazione multipla, prospettando in tal modo una ipotesi di lavoro che precorreva ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] di Bologna, s. 2, II [1872], pp. 65-74, 101-110); lo studio fisiopatologico degli effetti dell'infiammazione su diversi segmenti dell'occhio, quali la congiuntiva, il sacco lacrimale, le ghiandole di Meibom, la cornea, l'iride (Il processo flogistico ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] negli interstizi del tessuto connettivo. calcioCalcinosi localizzata Si osserva nei tessuti periarticolari, specialmente dei segmenti distali degli arti. calcioCalcinosi universale Propria dell’età giovanile e di origine incognita, si osserva ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] acquisire ampi volumi corporei in tempi estremamente brevi. Grazie all'elevata velocità di acquisizione, è possibile studiare ampi segmenti del corpo umano e non risentire di artefatti da movimento. Perciò le maggiori e più interessanti esperienze e ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] . Il paziente incomincia a presentare movimenti clonici di un arto che progressivamente si estendono (marcia jacksoniana) dai segmenti muscolari più vicini ai più lontani fino ad interessare tutta una metà del corpo. Successivamente possono venire ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] D1 J1 C1. Vediamo adesso cosa fa un'altra cellula B, accanto a questa. Essa, a caso, pescherà nella scatola i quattro segmenti per fare il suo gene. Per la legge del caso, quella che governa la roulette e il gioco dei dadi, è praticamente impossibile ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...