Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] . Per ciò che concerne la riduzione della domanda, considerato che l'abuso di stimolanti è concentrato soprattutto nei segmenti più giovani della popolazione (erroneamente convinti che tali sostanze siano sicure e innocue), il piano d'azione auspica ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] e il peso, la velocità varia da una dimensione all'altra. Questa variabilità nella velocità di crescita tra specifici segmenti o circonferenze fa sì che le proporzioni corporee subiscano progressive modifiche: per es., come già detto, l'allargamento ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] questi parametri non sono costanti ma dipendono dall'angolo del gomito, Q2. Le variabili Ij e 1₂ indicano i momenti di inerzia dei due segmenti; mj e m2 le rispettive masse e lj e 1₂ le lunghezze. Le funzioni Bj, B₂, Kj e K₂ rappresentano le forze ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] altri marcatori. Il sistema per la selettività all' orientazione comprende due schemi di rappresentazione: piccoli segmenti lineari o tavolette che in sezione appaiono come colonne, e strutture chiamate singolarità, dove convergono tutte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] che entrambi i tipi di beta-recettori sono costituiti da proteine transmembrana che generalmente comprendono sette segmenti polipeptidici alfa-elicoidali che interagiscono con le proteine G sulla superficie interna della membrana. Queste controllano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] DNA contenuto in ogni cromosoma e di determinare l'ordine in cui i segmenti si succedevano. Una volta costruita questa mappa fisica del DNA, ogni segmento era sequenziato. Nell'approccio di Smith, invece, gli enzimi di restrizione avrebbero tagliato ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] soggetto a grande variabilità nel tempo. L'erezione dipende da una stimolazione nervosa involontaria che ha origine nei segmenti lombari e sacrali del midollo spinale e che causa dilatazione delle arteriole e costrizione di un sistema valvolare nel ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] evocati, è l'AEP index (somma della radice quadrata della differenza, in valore assoluto, di due successivi segmenti del tracciato AEP). L'AEP index viene considerato un parametro ottimale per la distinzione tra consciousness (paziente reattivo ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] avere carattere sistemico, colpisce, da solo o con altri organi, prevalentemente il polmone, con una localizzazione ai segmenti apicali posteriori. Nelle forme tipiche e più gravi, essa porta rapidamente alla formazione del granuloma tubercolare e di ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] come unico esame, senza che siano necessari approfondimenti con PET, tranne che per la valutazione della vitalità di segmenti miocardici apparentemente necrotici.
c) Imaging molecolare
Al fine di identificare nuove strade per la ricerca di errori ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...