Classe di Artropodi Esapodi, in classificazioni in disuso considerati un ordine di Insetti Apterigoti; comprendono circa 500 specie, suddivise negli ordini Eosentomoidei e Acerentomoidei (v. fig.). Vivono [...] privi di occhi, antenne e cerci, hanno dermascheletro bene sviluppato, apparato boccale entognato, addome di 12 segmenti, con stilopodi nei segmenti 1-3; alcune specie sono prive di trachee; mancano del vaso dorsale (cuore); hanno 6 vasi malpighiani ...
Leggi Tutto
Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di [...] mascelle. Il tronco comprende 11-12 segmenti più un telson e 9-11 paia di zampe (v. fig.). Mancano gli apparati circolatorio e respiratorio. Ovipari, hanno sviluppo postembrionale graduale, da larve con tre paia di zampe. Vivono nell’humus, o sotto ...
Leggi Tutto
Squillidi Famiglia di Crostacei Malacostraci Stomatopodi con numerose specie, più della metà delle quali diffuse negli Oceani Indiano e Pacifico; sono presenti anche nel Mediterraneo con diverse specie, [...] di interesse commerciale, tra cui la pannocchia o canocchia. Hanno creste longitudinali taglienti sui segmenti toracici liberi, su quelli addominali e sul telson. ...
Leggi Tutto
(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] tegumento liscio, carapace esteso ai lati del torace, limitato dorsalmente ai primi tre segmenti; appendici toraciche bifide e, eccetto quelle del 1° segmento del 2° paio, provviste di esopodite atto al nuoto; pleopodi spesso ridotti. Comprende 4 ...
Leggi Tutto
Tantulocaridi Sottoclasse di Crostacei Maxillopodi, con 5 famiglie, comprendente specie precedentemente attribuite ai Copepodi e ai Cirripedi. Di dimensioni molto piccole, presentano morfologia simile [...] ai Copepodi, di cui sono parassiti: capo fornito di stiletto perforante, privo di appendici cefaliche; torace di 6 segmenti, ciascuno con un paio di arti bifidi, esclusi quelli del sesto metamero, monoramificati; addome composto di 6 metameri senza ...
Leggi Tutto
(o Nereididi) Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti. Marini predatori, hanno 4 occhi, 4 paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure. La riproduzione sessuale [...] avviene in seguito alla formazione di individui sessuati, maschili e femminili, derivati dai segmenti posteriori del corpo (regione epitoca) che, giunti a maturità, si distaccano per scissione e salgono alla superficie del mare, dove avviene la ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] paia di zampe). Il sistema circolatorio è formato da un vaso dorsale fornito di due paia di osti per tutti i segmenti doppi. Il sistema escretore è rappresentato dai vasi malpighiani e da nefrociti sparsi. I sessi sono separati, gli organi genitali ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] dimensioni (Macrocheira), con esoscheletro di regola robusto e sclerificato, impregnato di sali di calcio. Il corpo è composto da 19 segmenti; i Leptostraci e alcuni Misidacei ne hanno 20. La furca quasi sempre è assente; il capo, o cephalon, di ...
Leggi Tutto
Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] (in media 2-3 mm, massima 6 mm), hanno corpo tozzo e appiattito, addome (di 11 segmenti) ovale o allargato posteriormente, che si continua con il prosoma senza strozzatura; i cheliceri, piccoli e a tenaglia, portano all’estremità un’appendice (galea) ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] distinguere varie regioni: bocca, faringe, esofago e intestino, che sbocca all’esterno con un ano situato nell’ultimo segmento. Talora l’intestino, in genere un tubo cilindrico, è provvisto di diverticoli laterali; zone ispessite della parete dell ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...