planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] e le tenie. Queste ultime, dette anche vermi solitari, hanno un corpo nastriforme lungo diversi metri e diviso in tanti segmenti, ciascuno dei quali è capace di riprodursi
Piccoli antenati piatti
Vista di sfuggita, una planaria sembra una lumachina ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Malacostraci Anfipodi il cui capo è distinto dal primo segmento del mesosoma; i piedi mascellari sono provvisti di palpo; il mesosoma possiede 7 paia di arti, 5 o 6 paia di lobi [...] nella terra umida e sotto le pietre.
La più importante famiglia di G. è quella dei Gammaridi: snelli, con segmenti distinti, provvisti di antenne esili e lunghe; il primo paio di queste porta generalmente un flagello mono- o biarticolato. Occhi ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] spiagge o tra gli scogli: ai lati del corpo sono inserite le zampe, ciascuna delle quali è divisa in più segmenti che vengono detti articoli. Riscontreremo le stesse caratteristiche in una mosca e in un ragno, se abbiamo la possibilità di osservarli ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] maturità sessuale si forma il clitello, rigonfiamento del corpo dovuto all’ispessimento di un certo numero di segmenti anteriori. Le uova vengono deposte in bozzoli (cocoon) e si sviluppano direttamente senza metamorfosi. Comprendono forme terrestri ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Lampiridi, con circa 2000 specie, caratteristiche per la luminosità della parte posteriore dell’addome. Depongono uova luminescenti [...] volano, in altri (Lampyris, Phosphaenus) sono completamente attere, hanno elitre ridotte e aspetto larviforme. Negli ultimi segmenti addominali sono localizzati organi costituiti da uno strato di tessuto adiposo nel quale un’ossidasi (➔ luciferasi ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] (che può contare fino a 100 e più metameri), provvisto di numerose setole filamentose, articolate, uncinate in ciascun segmento, portate da espansioni laterali muscolari della parete del corpo, i parapodi, che funzionano da appendici locomotorie. Il ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] , e in alcuni casi di dimensioni imponenti (Lucanus). Il prototorace (corsaletto) è ben distinto e più voluminoso degli altri due segmenti. Le ali anteriori sono trasformate in astucci più o meno chitinizzati (elitre) e ricoprono per lo più tutto il ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] interna (con un massimo di 33 metameri) non corrisponde a quella esterna, che può risultare di 70-100 segmenti apparenti (annuli). L’intestino medio presenta numerosi ciechi laterali; il celoma, in gran parte riempito da tessuto connettivale ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] , con femori molto ingrossati e lunghi, e tibie molto lunghe. Esiste quasi sempre un organo stridulatore. L’addome ha 10 segmenti, oltre l’anale; nella femmina esiste di solito un ovopositore (v. fig.). Nelle specie europee la colorazione è uniforme ...
Leggi Tutto
Subordine di Anellidi Policheti Canalipalpati comprendente 5 famiglie; sono filtratori caratterizzati da una corona di tentacoli originata dal metastomio e di lobi peristomiali che possono formare una [...] che vivono in tubi costruiti con granelli di sabbia e muco secreto da ghiandole poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, multicolore, intorno alla bocca e hanno il corpo ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...