==Geografia
C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) [...] locus niger. Vi sono dislocati i centri d’origine del nervo oculomotore comune (3° paio) e del nervo trocleare (4° paio) e le cellule che sono in rapporto con la radice sensitiva del nervo trigemino (5° paio).
Per la c. sferica in matematica ➔ sfera. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] da un piano secante. Il volume è dato da V=πh(3a2+h2)/6 ove h è l’altezza del segmento e a il raggio del cerchio base. Segmentosferico a due basi La parte di s. compresa tra due piani secanti paralleli; indicando con h la loro distanza (altezza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Archimede enuncia e risolve un certo numero di problemi. Per esempio, così come la sfera intera è ridotta a un cono, anche i segmentisferici si possono ridurre a coni. Nella prop. 2 si mostra come procedere (fig. 5): il cono B∆Z è equivalente al ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] di essere il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi del segmento. Il concetto di s. si generalizza a vari casi; un piano e il piano stesso; in tal senso si ha il s. sferico, il s. di paraboloide ecc. Il volume di un s. di paraboloide ...
Leggi Tutto
sfericosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] ; sono s. le usuali coordinate geografiche (v. coordinate terrestri: I 763 a). ◆ [ALG] Corda s.: ogni segmento che congiunge due punti di una superficie sferica. ◆ [ALG] Diametro s.: ogni corda s. che passi per il centro, cioè che congiunga due punti ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] (che ha un angolo retto). Altro tipo di t. è il t. sferico (➔ sfera).
In un t. si chiama angolo interno ciascuno degli angoli racchiusi altezza del t. relativa a un suo lato, il segmento di perpendicolare abbassata al lato considerato (o al suo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dalla natura (rifrangente o no), dalla forma (sferica, piana ecc.), dalle dimensioni e dalla posizione reciproca (F, F′) cadono tutti e due esternamente oppure internamente al segmento dell’asse compreso fra i punti principali; nel primo caso, cioè ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] sferico il complemento dell’altezza h di A misurata da un osservatore in un certo istante. È il e dalla corda che lo sottende; ogni corda divide il c. in due segmenti circolari situati da bande opposte rispetto a essa.
Settore circolare (OBCA) è la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i primi due dedicati alla trigonometria piana, gli altri a quella sferica. Mentre i Libri I, II e IV furono composti probabilmente tra Con una coppia di scale per la divisione del segmento, tale compasso assolveva la funzione del compasso di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] n, è la successione dei numeri dispari a partire da 1; (b) esiste una successione di segmenti (Hj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, con Hn=H e tale che
, la parte della sfera di volume nv1, la superficie sferica intercettata ns1 e l'angolo solido nα1 e lo stesso ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...