Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] . Le lunghe gittate non potevano ottenersi, perché il proietto sferico (e tanto meno un proietto di altra forma che percorresse della località, e si misura sulla scala della carta stessa il segmento che l'unisce al segno.
Quando si deve fare un tiro ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] vederli in scorcio, dopo aver segnato sugli assi stessi un segmento arbitrario (a partire dall'origine) che rappresenti l'unità. e così 48 poli, ossia 48 facce. (Mezza superficie sferica è rappresentata in proiezione stereografica dalla fig. 25. Le ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] che propagandosi con una certa velocità β lungo il segmento che ad ogni istante congiunge le due particelle il 4π da tutte le relazioni che non riguardano sfere e ripartizioni sferiche. E la dualità riesce completa. Non solamente la f. e. ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] σ. Il caso di eccezione si presenta ad es. pel pendolo sferico - punto pesante ritenuto da una sfera fissa priva di attrito - . Si può anche dire che, portato sulla semiretta OG il segmento OP di lunghezza l, il punto P, centro d'oscillazione, ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] corpi, pensò chiarirne le leggi, studiandola su un corpo sferico, poiché tale forma, essendo molto semplice, doveva, a β, inclinazione della retta congiungente i due centri rispetto al segmento h, è il parametro di incurvamento del profilo, ed ε ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] secondo che è positivo o negativo, e in modo che la lunghezza del segmento OP sia data dal valore assoluto di x. Poi, per P conduciamo di questi pnlinomi (polinomî di Legendre funzioni sferiche), oltre ad avere trovato una notevole applicazione nella ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] tutte fissate sul cielo, concepito come una cavità di forma sferica. Questa è infatti la prima e più naturale impressione quell'area il cui moto proprio si trova nella direzione del segmento stesso. È evidente che, se i moti stellari sono ripartiti ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] Come per l'arto superiore, anche per l'inferiore si distinguono varî segmenti che, procedendo dall'alto in basso sono l'anca, la coscia, 'inizia con una porzione allargata a forma di sacco sferico (la cosiddetta capsula di Bowmann) la quale accoglie ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] meridiano e dalla precedente (4′) la T per il parallelo.
Cupole sferiche sottili chiuse al vertice. - Per calotte ribassate, con rapporto fra poligono delle forze si conducono dagli estremi del segmento equivalente a P6 l'orizzontale e la parallela ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] per cui il valore di una funzione armonica u in un campo sferico, nel centro della sfera, è la media dei valori che la ortogonali. L'ellisse si riduce a un cerchio se a = b ed
a un segmento di retta se α − β = k π.
Se le due oscillazioni da comporre ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...