. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] x si può interpretare come una funzione additiva del segmento rettilineo di misura x, ma si tratta di una che l'area di un poligono sferico di n lati (archi di circolo massimo) è proporzionale all'eccesso sferico cioè alla differenza fra la somma ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] la zona ottica: essa rappresenta la porzione di cornea più sferica e, insieme a parte della paracentrale, è quella dove è un atto chirurgico che si limita all'intervento su un segmento osseo, ma è un procedimento prolungato di allungamento di tutto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] considera infatti (v. fig. 59a) lo spostamento dr di un segmento di dislocazione ds orientato a piacere, allora entrambe le parti del
con
L0 ≃ √-2 R/f1/2 (41)
per particelle sferiche con raggio R e frazione volumetrica f (L02 è quindi la superficie ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] duplicazione del DNA avviene in meno di 10 minuti durante la segmentazione delle uova di Drosophila); più tardi, il numero dei nucleo si restringe; il suo nucleolo, a forma di cordone, diventa sferico e perde molto del suo RNA (v. fig. 51). Questi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] formata dal denso sistema di fibre del pennello intorno al segmento assonico iniziale delle cellule di Purkinje (v. tav. III che l'assone in genere arborizza nello stesso spazio sferico dell'albero dendritico, è stato possibile individuare un assone ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] del raggio r, L=L(r) il flusso di energia uscente da una superficie sferica di raggio r nell'unità di tempo, ε=ε(r) la potenza prodotta da
{fjk:j+k≤K, j≤j′}
è detto ‛segmento K−j′' della serie. I segmenti K−0 di p, ρ, u e v costituiscono i ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] in un catione isolato di un elemento di transizione (campo sferico) i cinque orbitali d sono degeneri, cioè hanno la ha una pendenza proporzionale all'età t e intercetta sulle ordinate un segmento che è una misura del rapporto (87Sr/86Sr)i all'origine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] fa riferimento una sola volta, si riduce a garantire l'esistenza del segmento di retta che unisce "un punto-origine (l'occhio o il può essere illuminata dalla luce proveniente dal punto A della sorgente sferica B; le rette che si trovano al di là di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] può quindi essere paragonata a un condensatore sferico. La sospensione cellulare costituita da linfociti sensibilizzati nucleotidica, mentre nella parte alta del gel si trovano i segmenti a elevato peso molecolare.
Il metodo per sequenziare il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i primi due dedicati alla trigonometria piana, gli altri a quella sferica. Mentre i Libri I, II e IV furono composti probabilmente tra Con una coppia di scale per la divisione del segmento, tale compasso assolveva la funzione del compasso di ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...