• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [1931]
Diritto [95]
Medicina [243]
Matematica [218]
Biologia [161]
Fisica [160]
Zoologia [133]
Temi generali [130]
Anatomia [89]
Fisica matematica [88]
Lingua [92]

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] da parte dell’emittente di un differimento rateale al titolare: e non v’è dubbio che questo segmento cronologicamente ulteriore venga a caratterizzare tale specifica tipologia di operazione, che in effetti risulta comunemente iscritta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] di applicabilità, costituisce titolo per la riparazione ex art. 314, co. 2, c.p.p., per il «segmento» di custodia illegittimamente «mantenuta». Dalla lettura della disposizione emerge chiaramente come l’ingiustizia riparabile si configuri solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] del tempo: per farsi vicini occorre un principio e una fine del viaggio; partenza e arrivo designano insieme il segmento geografico e cronologico. Ma velocità di trasporti e rapidità di comunicazioni, come annullano la distanza e costruiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] . La presupposta coerenza intrinseca del modello liberale si diluisce nella complessità organizzativa, nella quale ogni segmento manifesta, quale scopo primario, l’esigenza di dare una risposta effettiva alle domande sociali, indipendentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FAMIGLIA E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] descrittivo – le spinte maggiormente problematiche, come è emerso nel precedente paragrafo, si concentrano intorno al primo segmento di questa ideale figura. I rapporti che si dispongono sulla seconda traiettoria, più pianamente organizzati nel solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] l’organo si discosti da esso, indicandone le ragioni nella motivazione del provvedimento finale). Si tratta del segmento conclusivo della fase decisoria, in cui la scelta già maturata sulla base delle risultanze istruttorie viene circostanziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] (c.d. expressio causae). Se ne è dedotto, più in generale, che il contratto autonomo di garanzia è «un segmento di un’operazione economica unitaria, cui corrisponde un collegamento giuridico»: esso rappresenta «l’adempimento di un obbligo assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] 2002/M.2908) e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) n. 6195 C3139. Per i corrieri espressi, il segmento B2B, pari a circa l’80-85% del totale dei volumi gestiti, costituisce il mercato principale, con le aziende clienti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , che nasce da una riflessione complessiva sull’art. 24 del d.l. n. 201/2011, avendo presente il rischio della segmentazione tematica in cui si imbatte la giurisprudenza, a causa dell’inevitabile effetto della delimitazione dei giudizi, quandanche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie di lavoro autonomo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro autonomo Adalberto Perulli ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] riduzione della flessibilità in entrata (disciplina delle assunzioni), da tempo giudicata eccessiva e foriera di una deprecabile segmentazione del mercato del lavoro. In questa prospettiva il lavoro autonomo è stato giudicato terreno elettivo per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
segménto
segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali