• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [29]
Diritto amministrativo [24]
Diritto processuale [2]
Ingegneria [1]
Arti visive [1]
Edilizia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto costituzionale [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia Giuseppina Mari Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] alla superDIA, il riscritto art. 23 disciplina gli “Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire”, nei quali sono inclusi – in analogia alla previgente superDIA – ristrutturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire Ida Raiola Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] dapprima all’istituto della dichiarazione di inizio attività, cd. d.i.a., e, a seguito della riforma di cui al d.l. 31.5.2010, n. 78, convertito in l. 30.7.2010, n.122, alla segnalazione certificata di inizio attività, cd. SCIA), nei procedimenti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

illecito edilizio

Lessico del XXI Secolo (2012)

illecito edilizio illécito edilìzio locuz. sost. m. – Il rilascio del titolo edilizio comporta il controllo preventivo della conformità del progetto alla disciplina della zona, che rende lecita l’attività [...] e per il quale sia richiesto il permesso di costruire (artt. 30, 31, 32, 33, 34 e 35). Le sanzioni saranno invece pecuniarie nel caso di interventi meno incisivi per i quali è richiesta la segnalazione certificata di inizio attività (art. 36). ... Leggi Tutto

Scia

NEOLOGISMI (2018)

Scia (s.c.i.a.), s. f. inv. Acronimo di Segnalazione certificata di inizio attività. • La Commissione Bilancio al Senato ha emendato, su proposta del presidente [Antonio] Azzollini (Pdl), l’art. 49 della [...] «manovra» (ddl 2228), prevedendo di declassare la d.i.a. (dichiarazione di inizio attività) in s.c.i.a («segnalazione certificata di inizio attività»), di fatto un’autocertificazione a cura dell’impresa o di un tecnico di sua fiducia, che elude ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Nicoletta Rangone Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] del provvedimento (che viene superato e diventa solo eventuale) è da ricondurre alla sostituzione della DIA, con la segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) (art. 19 l. 241/1990 modificato dal d.l. 31 maggio 2010 nr. 78 e successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SCIENZE COGNITIVE

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , ha soppresso il ruolo degli agenti, i quali sono oggi tenuti soltanto a presentare alla Camera di commercio di una segnalazione certificata di inizio di attività. Elementi caratterizzanti del rapporto contrattuale sono l’obbligo del preponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] svolgimento, nei termini visti nel precedente paragrafo (art. 2); • la segnalazione certificata di inizio di attività, individuando espressamente i procedimenti che ne sono oggetto, quelli per cui è necessaria autorizzazione espressa, quelli per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istruttoria amministrativa

Diritto on line (2012)

Maria De Benedetto Abstract L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] sparire l’istruttoria a seguito di un processo di liberalizzazione dell’attività economica in origine assoggettata ad un pieno potere autorizzatorio (come nel caso della dichiarazione/segnalazione certificata d’inizio attività o del silenzio-assenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] urbanistica ed edilizia del territorio il titolo edificatorio si ottiene attraverso una segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) (art. 22) di cui all’art. 19 della legge 7.8.1990, n. 241 (a seguito della quale possono immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] la disciplina comunitaria). In tema di denuncia di inizio di attività il d.l. n. 78/2010 ha sostituito l’art. 19 l. n. 241/1990, introducendo la segnalazione certificata di inizio di attività, in cui l’inizio dell’attività è immediato, senza neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4
Vocabolario
SCIA
SCIA Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. ◆  Con la SCIA, quindi, si permette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali