• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [29]
Diritto amministrativo [24]
Diritto processuale [2]
Ingegneria [1]
Arti visive [1]
Edilizia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto costituzionale [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , ha soppresso il ruolo degli agenti, i quali sono oggi tenuti soltanto a presentare alla Camera di commercio di una segnalazione certificata di inizio di attività. Elementi caratterizzanti del rapporto contrattuale sono l’obbligo del preponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] svolgimento, nei termini visti nel precedente paragrafo (art. 2); • la segnalazione certificata di inizio di attività, individuando espressamente i procedimenti che ne sono oggetto, quelli per cui è necessaria autorizzazione espressa, quelli per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istruttoria amministrativa

Diritto on line (2012)

Maria De Benedetto Abstract L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] sparire l’istruttoria a seguito di un processo di liberalizzazione dell’attività economica in origine assoggettata ad un pieno potere autorizzatorio (come nel caso della dichiarazione/segnalazione certificata d’inizio attività o del silenzio-assenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] urbanistica ed edilizia del territorio il titolo edificatorio si ottiene attraverso una segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) (art. 22) di cui all’art. 19 della legge 7.8.1990, n. 241 (a seguito della quale possono immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] la disciplina comunitaria). In tema di denuncia di inizio di attività il d.l. n. 78/2010 ha sostituito l’art. 19 l. n. 241/1990, introducendo la segnalazione certificata di inizio di attività, in cui l’inizio dell’attività è immediato, senza neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] devono certificare l’autografia di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione). In base al nuovo testo della norma, «L’obbligo di segnalazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] dell’iniziativa processuale, per cui la disciplina è più tollerante: 1) nel fissare, ai fini della rilevabilità, il limite della prima udienza di discussione; 2) nel consentire la sanatoria, mediante la sospensione della controversia e l’attivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento amministrativo

Diritto on line (2012)

Enzo Cardi Abstract Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] . La prima è relativa alle ipotesi di procedure semplificate per l’inizio di attività private attraverso la segnalazione certificata; la seconda rinvia ai casi di silenzio assenso per i quali la domanda di rilascio di un’autorizzazione o altro atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] il dipendente, segnala immediatamente, e certificata, nel caso in cui il dipendente dispone di idonea casella di natura perentoria almeno dei due termini di inizio e di fine del procedimento». Tale ultima di altre attività lavorative. Il datore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3
Vocabolario
SCIA
SCIA Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. ◆  Con la SCIA, quindi, si permette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali