Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] restano inalterate passando all'immagine successiva.
6. Propagazione
La trasmissione dei segnali elettrici è ottenuta mediante la propagazione di onde elettromagnetiche. Queste possono essere guidate da linee bifilari o coassiali e, a frequenze ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] diversi. Questo spiega, in particolare, l'assenza, già segnalata, di transizioni di dipolo elettrico fra gli stati dell'ortoelio SU(2)×U(1). Di questi ultimi solo il potenziale elettromagnetico conserva massa zero dopo la seconda transizione a Tw, ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Si comprese che i corpi caldi emettono una radiazione elettromagnetica su un intervallo di lunghezze d'onda molto ampio, (v. fig. 6). La difficoltà insita nella misura di segnali deboli provenienti da sorgenti radio dipende dal fatto che la radiazione ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Il fatto che i protoni del sangue in movimento non emettano segnale fa sì che nello studio con RMN esista un notevole contrasto tra lesioni nei tessuti vicini o emorragie.
Il campo elettromagnetico può a volte indurre stimoli abnormi in pazienti con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] quadrato del rapporto tra l'intensità della forza elettromagnetica e quella della forza gravitazionale è approssimativamente uguale si capì subito che Penzias e Wilson avevano scoperto il segnale cercato dai fisici di Princeton. Dopo alcuni mesi, due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ACT rivelano la radiazione Čerenkov generata dalle particelle elettromagnetiche dello sciame provenienti dai raggi gamma primari tecniche riguardanti le osservazioni di neutrini UHE per mezzo di segnali radio nel ghiaccio (per es., RICE ) o nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] non riempiono l'anello in modo continuo, il campo elettromagnetico da esse generato all'inizio del pacchetto genera una costituito da un pick-up e da un amplificatore. Il segnale originato dalle fluttuazioni viene inviato con la fase corretta a uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] in ogni stazione.
Nel 1874 Edison mostrò come sfruttare segnali di due diverse intensità, insieme a un dispositivo di Stearns le lampade elettriche ad arco e i 'motori elettromagnetici giocattolo', soltanto verso la fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] che l’onda sia monocromatica; in pratica, tale ipotesi è valida con buona approssimazione se il segnale convogliato dall’onda elettromagnetica è un segnale a banda stretta, cioè la sua banda è molto minore della frequenza della portante). La potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] in quanto non c’era bisogno di alimentare degli elettromagneti. Nello stadio di sviluppo, la fornace di Pauling divenne veramente drammatica durante la Prima guerra mondiale. Il segnale che stava avvenendo qualcosa di nuovo fu dato dall’inattesa ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...