Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] di più lontano o più indietro nel tempo, con l’astronomia elettromagnetica proprio non si può andare.
L’Universo ci manda messaggi anche i risultati ottenuti, ma trattandosi di un segnale debolissimo e oltretutto confuso tra le fluttuazioni causate ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] proprietà magnetiche dei: V 371 e. ◆ [MCQ] A. elettromagnetico minimale: v. elettrodinamica quantistica: II 299 e. ◆ [FSD] metodo di a. tra i vari stadi di un sistema elettronico in cui il segnale di a. è di tipo ottico; per es., lo stadio finale di ...
Leggi Tutto
trasmettitore
Nicola Nosengo
Modulare le onde per inviare messaggi
In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] si basano sul trasporto attraverso un mezzo fisico – un cavo, oppure lo spazio libero – di un segnale, in genere costituito da un’onda elettromagnetica: è così che funzionano il telefono, la radio, e la televisione. Il dispositivo che genera il ...
Leggi Tutto
anemometro
anemòmetro [Comp. di anemo- e di -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la velocità e, assai spesso, anche la direzione del vento; se provvisto di dispositivo registratore, [...] in un minuto) oppure, più spesso (a. elettromagnetici), è indicata da un tachimetro elettromagnetico; negli strumenti da stazione il mulinello è, in un adatto trasduttore, è convertita in un segnale elettrico, misurato sul posto oppure trasmesso a un ...
Leggi Tutto
Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] , ecogoniometro ecc.). A. acustici per autoveicoli Sono, in genere, tutti i mezzi di segnalazione acustica di cui sono dotati gli autoveicoli.
L’ a. elettromagnetico, più largamente diffuso, è costituito da una membrana solidale con l’ancora di un ...
Leggi Tutto
Nome generico di dispositivo elettromagnetico per rivelare la presenza di oggetti metallici. È costituito essenzialmente da una sorgente di onde elettromagnetiche e da un sistema per la rilevazione della [...] variazione del campo elettromagnetico in presenza di corpi metallici. Il m. assume forma, dimensioni e caratteristiche del segnale diverse al variare del tipo di applicazione: per es., esiste il m. per la ricerca di eventuali armi ai cancelli d’ ...
Leggi Tutto
radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato [...] da ricevere, da un rivelatore e da un relè elettromagnetico di grande sensibilità; allorché viene ricevuto il segnale di comando, la tensione a radiofrequenza che si sviluppa ai capi del circuito viene raddrizzata dal rivelatore e applicata al ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] successiva analisi, del cambiamento transitorio del campo elettromagnetico di un gruppo di neuroni depolarizzati da di registrazione lungo la colonna al picco dell'onda che segnala l'arrivo dell'impulso afferente a livello della corteccia sensitiva ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] impiegata è compresa fra i 1700 e 2000 kHz, la cadenza dei segnali è dell'ordine dei 30 al secondo, la portata variabile da 700 a mezzo di due cavi, irradianti un particolare campo elettromagnetico, disposti ai due lati della pista; e la guida ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] al suo apparecchio, deve inviare a quella o a questo un segnale di chiamata, ottenuto dall'invio sulla linea di una corrente alternata f0rnita da un generatore elettromagnetico. Questo è costituito (fig. 10) da un piccolo alternatore con induttore ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...