RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] questo caso del tipo cardioide con un solo minimo che indica il vero senso di provenienza del segnale.
Invece di girare il telaio nel campo elettromagnetico esterno, si può riprodurlo in uno spazio molto ristretto nel quale si fa ruotare una piccola ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] adozione di uno schema che poggia sul principio dell'induzione elettromagnetica di cui si dirà appresso. I varî metodi hanno in 2) quelli che richiedono una determinazione dell'intensità del segnale in un altro punto di ricezione più vicino al corpo ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] .
I sistemi di sicurezza attivi, infine, rispondono a un segnale d'innesco e richiedono una sorgente di energia. Non è gravità perché non sono più trattenute in alto da un campo elettromagnetico, e non occorre corrente per farle cadere, e così via. ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] in funzione, da un motore a velocità costante. Un diapason elettromagnetico controlla la velocità del motore a ogni 1/50 di secondo. si spinge al largo fin dove si possono ancora vedere i segnali e gli oggetti terrestri. Gli scandagli d'alto mare sono ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] in modo da permettere al maggior numero di utenti di condividere lo spettro elettromagnetico, riuscendo perciò a trasmettere e ricevere simultaneamente segnali diversi senza eccessiva mutua interferenza. Le tecniche prese in considerazione per future ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] fase del campo magnetico secondario. La spirale è orizzontale al segnale minimo; nel centro del mezzo conduttore si ha il massimo la intensità e lo spostamento di fase del campo elettromagnetico secondario. In questo caso l'intensità orizzontale è ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] il fatto che una distribuzione bidimensionale di campo elettromagnetico che abbia attraversato una trasparenza si può appaiono all'uscita del correlatore ottico per il caso in cui il segnale di entrata sia un insieme di lettere e simboli, e il filtro ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] inteso in aggiunta agli altri segnali da nebbia, sempre necessarî per le navi non munite di apparecchi di telegrafia senza fili.
Oggidì la posizione di una nave in mare può essere ottenuta a mezzo delle onde elettromagnetiche, che tanto sviluppo e ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] secondi e mezzo è registrato dapprima su supporto elettromagnetico circolare a rotazione continua; la registrazione viene quindi da un'eterodina. Le varie frequenze componenti del segnale registrato sono così selezionate in pochi minuti e dopo ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] ma è in avanzata fase di realizzazione il telecomando senza cavo (elettromagnetico o acustico).
Mina autoguidata. - È una m. a conseguenza dell'evoluzione dei congegni e del trattamento dei segnali da essi ricevuti, che rendono il dragaggio oltre ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...