• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [2862]
Temi generali [299]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] del circuito del recettore. Il guadagno del circuito per piccoli segnali dipende dal rapporto tra capacità (C 1+C₂)/C 1 , il rivelatore di movimento M di destra vede prima l'inizio del segnale P₁, che decade, e poi l'impulso P2. Questo impulso viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

telecomunicazioni, reti di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telecomunicazioni, reti di Nicola Nosengo Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] diversi per trasmettere a distanza informazioni, ma tutti hanno in comune il fatto di usare una struttura a rete, in cui cioè il segnale non ha un percorso obbligato da un punto a un altro, ma può essere diretto a diversi nodi. In questo senso, ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – VALVOLE TERMOIONICHE – MONOPOLIO NATURALE – GUGLIELMO MARCONI – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni, reti di (1)
Mostra Tutti

fibre ottiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibre ottiche Carlo Cavallotti Sottili fili di materiali vetrosi, trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente [...] fibra ottica, misurata in numero di impulsi per secondo, è estremamente elevata e può arrivare fino alle centinaia di miliardi di segnali per secondo (100 Gbit/s). Una seconda proprietà che definisce la prestazioni di una fibra ottica è il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CROSTA TERRESTRE – REALTÀ VIRTUALE – FISICA MEDICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibre ottiche (2)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] CD audio (44.100 c/s, 16 bit), anche se si usano valori ridotti per la codifica della voce e per i segnali di allarme, o valori superiori per l'audio professionale di qualità. Entrambi i fattori incidono sulla quantità di informazione necessaria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

PWM (Pulse width modulation)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PWM (Pulse width modulation) Paolo Tenti Tipo di modulazione in cui l’informazione è rappresentata dalla durata di ogni impulso ricorrente regolarmente. Tutti i convertitori elettronici di potenza sono [...] (t1) in cui il m>w e basso (0) negli intervalli (t0) in cui m〈w. Se il segnale modulante m è costante, il tempo t1 e il valore medio x− del segnale x(t) nel periodo di modulazione Tm=1/fm risultano proporzionali a m secondo le relazioni: m t1 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TEMI GENERALI
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – MICROPROCESSORE – CONDENSATORI – INDUTTANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PWM (Pulse width modulation) (1)
Mostra Tutti

burst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

burst burst 〈bèrst〉 [s.ingl. "scoppio, esplosione", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine, di uso internazionale, per indicare rapidi, grandi e generalm. brevi aumenti del valore di una grandezza, partic. [...] l'intensità di una radiazione. ◆ [ELT] Nella tecnica della televisione a colori, segnale brevissimo di sincronizzazione per agganciare la frequenza e la fase dell'oscillatore di riferimento nei ricevitori televisivi; consiste in alcuni cicli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

PAM

Enciclopedia on line

Sigla di pulse amplitude modulation, che nella tecnica delle telecomunicazioni indica una modulazione a impulsi in cui, restando fissa la successione nel tempo degli impulsi e la loro durata, si fa variare [...] l’ampiezza di essi in dipendenza dell’intensità del segnale modulante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PULSE AMPLITUDE MODULATION – TELECOMUNICAZIONI

regulex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regulex règulex [FTC] [EMG] Nome commerc. di un tipo di amplificatore elettrico rotante, costituito da un generatore di corrente continua con un avvolgimento principale di eccitazione collegato in derivazione [...] e con un avvolgimento di controllo cui è applicato il segnale da amplificare; il valore della forza elettromotrice indotta cade sul tratto iniziale, rettilineo e molto ripido, della caratteristica di eccitazione, per cui piccole tensioni applicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

disturbo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disturbo disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] che appaia irrilevante e anzi dannoso rispetto a un qualcosa di principale: per es., ogni segnale spurio che vada a sovrapporsi a un segnale acustico, elettrico od ottico, modificandone le caratteristiche di ampiezza, frequenza e fase, spesso sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

quantizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantizzato quantizzato [agg. Der. di quantizzare (→ quantizzazione)] [LSF] (a) Di ente sottoposto a quantizzazione, cioè per il quale sono determinati gli stati (o, se si tratta di una grandezza, i [...] e in tal caso sinon. di quantistico. ◆ [ELT] (a) Nella tecnica delle telecomunicazioni e dell'elaborazione di informazioni, di segnale sottoposto a quantizzazione, cioè reso tale da poter assumere soltanto un valore alla volta tra un numero finito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali