• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [2862]
Telecomunicazioni [112]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]

cascode

Enciclopedia on line

Particolare circuito amplificatore con due elementi attivi (due transistori). Il primo transistore a (v. fig.), con emettitore comune, è connesso al secondo transistore b, con base comune. In tal modo [...] b costituisce il carico di collettore di a, alla cui base è applicato il segnale E di ingresso. Il segnale U di uscita è prelevato sul carico di collettore di b. Lo stadio così realizzato è caratterizzato da un’alta amplificazione e da un’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cascode (1)
Mostra Tutti

DSP

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni e dei sistemi di elaborazione, sigla di digital signal processing, con cui si indica un insieme di metodi e di algoritmi per il processamento di segnali rappresentati [...] in forma numerica. Per poter processare un segnale analogico con metodi di DSP è necessario applicare preliminarmente le operazioni di campionamento e di quantizzazione, per mezzo di un convertitore analogico-digitale. Esempi tipici di DSP sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DSP (1)
Mostra Tutti

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] Ciò implica che la frequenza portante sia estremamente alta (intorno a 105 GHz) e pertanto la larghezza di banda del segnale trasmissibile può essere molto più elevata di quella utilizzabile in tutti gli altri casi. Un sistema di trasmissione ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

telecomando

Enciclopedia on line

telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] telecomandato al posto di comando, così da realizzare un sistema di controllo a catena chiusa. A seconda delle caratteristiche del segnale di comando, un sistema di t. può essere di vario tipo, con realizzazioni più o meno complesse. Il caso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LOGICA PROGRAMMABILE – RETE INFORMATICA – TRASDUTTORI – TASTIERE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomando (1)
Mostra Tutti

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] paragonabile a quella di un CD con una dinamica audio di oltre 60 dB: al diminuire dell’ampiezza del segnale, la qualità si mantiene costante fino al punto in cui l’ascolto si interrompe bruscamente, al confine dell’area di servizio; non si verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

indicativo

Enciclopedia on line

Linguistica In alcuni sistemi verbali (per es., del latino e dell’italiano), modo del verbo che di norma esprime oggettivamente la semplice enunciazione o constatazione di un fatto e, soggettivamente, [...] I. da manovra Parola convenzionale, o, genericamente, segnale con cui nelle esercitazioni militari si usano indicare unità Per una stazione radioelettrica, i. di chiamata è il segnale corrispondente al nominativo della stazione stessa. In telefonia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MILITARIA – RADIOTECNICA – TELEFONIA
TAGS: INSTRADAMENTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicativo (2)
Mostra Tutti

PAM

Enciclopedia on line

Sigla di pulse amplitude modulation, che nella tecnica delle telecomunicazioni indica una modulazione a impulsi in cui, restando fissa la successione nel tempo degli impulsi e la loro durata, si fa variare [...] l’ampiezza di essi in dipendenza dell’intensità del segnale modulante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PULSE AMPLITUDE MODULATION – TELECOMUNICAZIONI

radiodisturbo

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle telecomunicazioni, radiosegnale spurio, di qualsiasi natura e origine, che perturbi la ricezione dei segnali di un sistema di radiocomunicazioni. Si hanno r. tutte le volte che una [...] A parità di questo fattore, esso dipende poi dalla forma d’onda dei segnali disturbanti: in generale, l’effetto di disturbo più rilevante è dovuto a segnali aventi carattere impulsivo. Una prima categoria di r. è di origine atmosferica, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI

burst

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico internazionale, rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo. In astrofisica, b. solari: improvvisi aumenti (sino a 10.000 volte il valore normale) dell’intensità [...] intervallo di tempo, vengono trasmessi a una velocità da 10 a 100 volte superiore alla velocità di registrazione. Segnale di sincronizzazione impiegato nella tecnica televisiva per agganciare la frequenza e la fase dell’oscillatore di riferimento nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELABORATORI – RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ASTROFISICA – BRILLAMENTI – INFORMATICA – CROMOSFERA

soppressore d’eco

Enciclopedia on line

soppressore d’eco Dispositivo usato nei circuiti telefonici a 4 fili a grande distanza e nei ponti radio bidirezionali per sopprimere l’eco telefonico; ve ne sono di vari tipi (a relè, a diodi, a transistori), [...] tutti basati sul principio di impedire la propagazione dei segnali nella direzione opposta a quella del segnale utile, cioè nella direzione di propagazione dell’eco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TRANSISTORI – PONTI RADIO – DIODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali