• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3083 risultati
Tutti i risultati [3083]
Fisica [502]
Ingegneria [507]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

Ultrasuoni negli animali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrasuoni negli animali ÉÉliane Noirot di Éliane Noirot SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] kHz, quelli dei topi una frequenza di 70 kHz. Non si sa ancora, tuttavia, quale sia l'animale che emette i segnali durante l'accoppiamento e in quale momento. Nel periodo post-eiaculatorio, o periodo refrattario, il maschio emette una sorta di ‛canto ... Leggi Tutto

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] una contro l'altra il lungo collo. Anche l'emissione dei gameti e il loro incontro nella fecondazione esterna può essere guidato da segnali chimici. Le cure parentali richiedono l'uso di sistemi di c. non solo fra i genitori e i figli, ma anche fra i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – BARRIERA CORALLINA – REAZIONE CHIMICA

GAGLIARDETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDETTO Mariano Borgatti . Bandiera biforcuta o triangolare usata per segnali, come distintivo o come insegna di alta carica. In marina s'indicava con tale nome una banderuola triangolare che [...] le galere mettevano sulla cima degli alberi per ornamento (v. anche bandiera; segnali). Gagliardetto al presente indica una piccola bandiera usata in Italia per legge dai reparti della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (r. decr. 8 marzo ... Leggi Tutto

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] p)+B(p)I1(p) I2(p)=C(p)V1(p)+D(p)I1(p) (6) che legano le due variabili del segnale d'uscita a quelle del segnale d'entrata e che sono le relazioni più generali di un doppio bipolo lineare. Naturalmente le variabili dipendenti possono essere scelte in ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] è disponibile una potenza Pi, in uscita è diponibile una potenza Pu=gPi). Indicate infatti con Si ed Su=gSi le potenze di segnale disponibili all'entrata e all'uscita della parte lineare del ricevitore e indicate con Ni=N0=kT0B; ed Nu=g(kT0B+kTrB) le ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Springroove

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Springroove Springroove 〈sprìngruvë〉 [ELT] Giunto S.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 320 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

preamplificatore

Enciclopedia on line

Particolare tipo di amplificatore, inserito tra una sorgente di segnali di debole intensità (antenne riceventi, trasduttori vari ecc.) e la linea che collega tale sorgente a un amplificatore, allo scopo [...] di realizzare un favorevole rapporto segnale-rumore nella linea medesima. Si tratta generalmente di un piccolo amplificatore di tensione a pochi stadi costruito con particolari precauzioni per tenervi il rumore di fondo molto basso. Negli impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALTA FEDELTÀ – TRASDUTTORI – ANTENNE

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] (testina) con puntina di diamante, sotto il quale ruota il disco sostenuto e guidato da un cuscino d’aria. Il segnale audio era registrato sotto forma di una successione di impulsi inseriti negli intervalli di riga e di quadro. L’introduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi)

Dizionario di Medicina (2010)

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi) Registrazione selettiva di segnali elettroencefalografici riferiti alla retina e al nervo ottico, in seguito a una stimolazione visiva; forniscono informazioni [...] sull’integrità delle vie nervose di conduzione. Gli occhi vengono studiati separatamente attraverso l’erogazione di 100 o più stimoli. La registrazione viene fatta con un elettrodo attivo nella regione ... Leggi Tutto

Istituto per l'elaborazione di segnali e immagini del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto per l'elaborazione di segnali e immagini del CNR Istituto pér l'elaborazióne di segnali e immàgini dél CNR (IESI) [ELT] Organo del CNR, con sede a Bari, costituito nel 1983. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 309
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali