• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [3083]
Elettronica [386]
Fisica [502]
Ingegneria [507]
Temi generali [376]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

Springroove

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Springroove Springroove 〈sprìngruvë〉 [ELT] Giunto S.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 320 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] (testina) con puntina di diamante, sotto il quale ruota il disco sostenuto e guidato da un cuscino d’aria. Il segnale audio era registrato sotto forma di una successione di impulsi inseriti negli intervalli di riga e di quadro. L’introduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti

Istituto per l'elaborazione di segnali e immagini del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto per l'elaborazione di segnali e immagini del CNR Istituto pér l'elaborazióne di segnali e immàgini dél CNR (IESI) [ELT] Organo del CNR, con sede a Bari, costituito nel 1983. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

campionatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campionatore campionatóre [Der. di campionare (→ campionamento)] [ELT] Nell'elaborazione di segnali, dispositivo che effettua il campionamento di segnali. ◆ [FTC] Apparecchio o dispositivo che preleva [...] piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento, per conoscerne la composizione media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

videoamplificatore

Enciclopedia on line

videoamplificatore In elettronica, amplificatore a larga banda, adatto per amplificare segnali video. La larghezza di banda di un v. dipende dallo standard utilizzato per il segnale video da amplificare [...] dai 5,5 MHz per lo standard europeo a più di 12 MHz per lo standard video ad alta risoluzione. Se il segnale video da amplificare è in banda base, le caratteristiche di un v. sono particolarmente severe, essendo richiesta assenza di distorsioni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

radiotrasmittente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotrasmittente radiotrasmittènte [agg. e s.f. Part. pres. di radiotrasmettere "emettere segnali di radiocomunicazione"] [ELT] Nella radiotecnica, detto di uno dei due terminali di un radiocollegamento, [...] da uno o più radiotrasmettitori i quali ricevono, per il tramite di opportuni dispositivi di elaborazione, i segnali contenenti le informazioni (audio video, digitali, ecc.) da trasmettere; (b) restrittivamente, lo stesso che radiotrasmettitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

multiplex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplex mùltiplex [Lat. multiplex "molteplice"] [ELT] (a) Via di trasmissione di segnali nella quale si attua la multiplazione; a seconda della natura di essa si parla di m. telegrafico e telefonico, [...] su una linea, m. a ponte radio, a fibre ottiche, ecc. (b) Il segnale derivante dalla multiplazione di più segnali (v. commutazione, sistemi di: I 653 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplex (1)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] per la misura delle proprietà dei sensori impiegati per la rivelazione di grandezze fisiche, chimiche e biologiche, generatori di segnali lineari e non lineari del tempo per applicazioni nel campo delle misure ottiche, e così via. Gli specchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

reiezione

Enciclopedia on line

In elettronica, fenomeno per cui un circuito presenta alta impedenza per segnali di determinate frequenze e ne riduce di fatto la trasmissione in termini di potenza trasferita. Si chiama rapporto (o fattore) [...] di r. il rapporto tra la potenza trasferita e quella disponibile ai morsetti di ingresso del circuito stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: IMPEDENZA

convolutore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convolutore convolutóre [Der. di convoluzione, "che effettua una convoluzione"] [ELT] C. di segnali: dispositivo elettronico che effettua la convoluzione di due segnali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali