Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , metalinguistica, pp. 58) e dei valori dei principali segnidiinterpunzione. Interessante il fatto che l’autore rilevi come gli impieghi dei diversi segni interpuntori varino a seconda del tipo di testo: la punteggiatura che si usa per scrivere un ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] i suoni consonantici, il flusso verbale, lo scorrere dei versi come lava senza le soste date dai segnidiinterpunzione. La produzione dagli anni NovantaAnna Mauceri sottolinea come, nella produzione a partire dagli anni Novanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] servono, non servono scritturea ritrovarsi tra le cuciture dei segni e dei segnali. Le giuntureresistono all’esame. Le di luglio: chi ci credepotrà sostenere la non casualità dell’evento).[…]ai blocchi di scrittura continua, priva d’interpunzione: ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] in questo caso più correttamente definite smiley). Uso, non-uso, riuso e abusoIl fenomeno dell’uso, non-uso, riuso e abuso dei segnidiinterpunzione non solo è un tema caro al dibattito tra i linguisti; è anche una questione che riguarda la capacità ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] parole scritte. Sartre chiama “silence” la produzione di senso. Il lettore, cioè, organizza gli stimoli dei segni grafici in un “più” che non è dato versi telegrafici privi d’interpunzione e di maiuscole, impastati di tecnicismi, neologismi, cultismi ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segnidiinterpunzione [...] Testo Traduzione», 20 [2023], pp. 217-227), acutamente osserva: «Il governo della sintassi è quasi ineccepibile, segnodi un controllo della materia e di una messa a regime della massa (e della minaccia) dei pensieri, in cui consiste uno dei valori ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] considerarsi definitiva: 26 fogli dattiloscritti, con le iniziali maiuscole e i segnidiinterpunzione in rosso. La raccolta contiene l’Invenzione di Don Giovanni, l’Invenzione di Don Chisciotte, tre appendici che separano le prime due invenzioni e ...
Leggi Tutto
Fanno parte dell’interpunzione oppure no? Come si collocano nel sistema di scrittura dell’italiano? In effetti, alcuni segni hanno uno statuto non immediatamente chiaro e non sono fra i primi a venire [...] in mente pensando alla punteggiatura. Li include ...
Leggi Tutto
interpunzione
interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige trasversalmente verso la milza ( c. trasverso),...
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere generale, p. 884. - Testo: i libri...