(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] telai di 1.905.150. Nell'immediato anteguerra l'industria segnava un ulteriore progresso: il consumo del cotone sodo si valutava, inoltre, un consumo di circa 5 milioni di kg. di seta artificiale e 800 mila kg. di altre fibre tessili (seta naturale, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e S., si avvertono tra E. e O. Il 100° O. segna all'ingrosso il limite fra la regione nella quale le precipitazioni sono sufficienti all'agricoltura, e quella in cui è necessario ricorrere all'irrigazione artificiale e al dry farming. L'una e l'altra ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] L'impresa ha richiesto un'arrampicata in libera e in artificiale ed è certamente una delle più notevoli della storia dell' Massone ad Alassio, abbiamo quattro titoli nei Lightning con M. Di Segni nel 1962, G. Tulli nel 1965 e 1968 e C. Russo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] fra 22° 30′ W e 7° 30′ W. Gli orologi, così, segnano tutti lo stesso numero di minuti e di secondi e differiscono di un numero intero λ) si osserva con tutta la possibile precisione, all'orizzonte artificiale, una o più serie di altezze di uno o più ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , fissata dal trattato di Messico dell'8 luglio 1893, è segnata dal Río Hondo, che sfocia nella Baia di Chetumal, e di lino e di iuta per 16 milioni, i tessuti di seta e di seta artificiale (7,1); i filati, i cucirini e fili ritorti (9,2), i ricami ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più queste le città di maggior importanza, eccettuando Ploeşti, che segna lo sbocco delle strade transcarpatiche, passanti una volta per il passo le opere d'arte con distinzioni un po' artificiali di plasticità, tonalità, emotività, ecc., ma che ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] si hanno anche feste e giuochi di stato, per esempio il tiro a segno. Lo stato era governato sul serio, ma con mitezza. Le imposte non erano in parte conseguita mediante barriere od ostacoli artificiali dalle regioni circostanti, vi hanno favorito, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] seminati e ai 5 milioni di kg. prodotti nel 1913, il 1929 ha segnato 34,4 mila ha. e 25 milioni di kg. (media 1923-7: 550 m.), che deve il suo sviluppo a cause in gran parte artificiali. Le cifre più basse della densità si hanno in alcuni dei ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (Fe2O3•H2O). Anche la ruggine è idrossido ferrico. Artificialmente, sotto forma di precipitato rosso-bruno, si può preparare opera del modellatore e non più quella dell'artefice-fabbro: ciò segna, non solo in Italia, il declino completo di un'arte ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] economia prevalentemente agricola, con confini quasi del tutto artificiali (salvo per breve tratto sul Danubio e la quinquennio 1926-30 a 8,9 nel 1934), il numero dei nati segna invece una diminuzione molto sensibile, dato che si è passati dal 29, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....