MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dal Mediterraneo; a E. il confine naturale è segnato dal corso della Moulouya; mentre una frontiera del tutto artificiale, determinata soltanto per circa 150 km., dal mare fino a Teniel Sass, separa il Marocco dall ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] anzi l'unico del Lazio, essendo Civitavecchia un porto interamente artificiale.
Il Lazio costiero si può dividere in tre parti. con le armi contro Arnaria e Ticchiena; Onorio II s'impadronisce di Segni, di Trevi e di Maienza, tra il 1125 e il 1126, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] sinora circa un centinaio (senza contare una dozzina di laghi artificiali), dei quali poco meno della metà d'alta montagna (superiori provincia di Bergamo, scende al 5,25‰ in quella di Pavia, segnando 9,56‰ per il compartimento, contro 12,6‰ per il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] abbondanti durante l'estate né ha serbatoi naturali: i pochi serbatoi artificiali sono stati costruiti a scopo industriale. Quindi a poche decine a Modena, e a Bologna; così pure parecchi segni altrove in varî frammenti. Si dice che dipingesse verso ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] algebrica dei valori di ΔG°′ delle tappe individuali ognuna col proprio segno:
L'unico modo per trasferire energia chimica da una reazione a fatti con dieta povera di proteine o con miscele artificiali di aminoacidi. Sono descritte anche: una forma ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] elefante; per la buona durezza serve anche a fare denti artificiali, manici di coltelli, ecc.
Avorio di tricheco o di alla fine del sec. XVII, e il sec. XVIII, seconda metà, segna l'apice del loro ascendere sia come moda, sia come bellezza. Sono ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] negozianti di ogni specie di sostanze alimentari e di bevande artificiali (legge san., art. 242). A questi ultimi è rivolta Ifigenia), ora grazie a una cicatrice e ad altri particolari segni d'identità (Ulisse reduce a Itaca in veste di mendicante), ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] si registrano nei paesi dell'Europa centro-orientale i segni precursori di una significativa evoluzione. In Unione Sovietica baia di Yokohama (Minato Mirai) e in quella di Osaka (isole artificiali di Hokko e Nanko) e Kobe (Port Island e Rokko Island). ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] 39 e 40 due tipi di muro eseguiti con massi artificiali costruiti fuori opera, rispettivamente con la base poggiante direttamente continenti, mentre ancora l'elemento indigeno non dava segni troppo pericolosi di ribellione alla potenza romana.
Molto ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] stata considerata pressoché ovvia, mostra i primi segni di cedimento proprio nell'opera di Cartesio, 75); J.A. Fodor, The language of thought, New York 1975; M. Boden, Artificial intelligence and natural man, ivi 1977; K.R. Popper, J.C. Eccles, The ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....