Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] nel tempo (ad es., la "patina" e in generale i segni del tempo) invece di diminuire il valore possono addirittura aumentarlo e , Roma 1992.
I materiali lapidei naturali e artificiali
di Marisa Laurenzi Tabasso
La composizione chimico-mineralogica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] una linea curva, formavano sistemi di difesa in parte artificiali, con piani sovrapposti e digradanti a terrazza verso l' al 900 d.C. con spazi a pianta ovale allungata e segni di demarcazione al centro e alle estremità. La superficie del campo ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ci permette di precisare il posto di una quarta porta, segnata dallo Judeich senza certezza all'altezza di Munichia, e che una debole cavità naturale, ed era per la maggior parte artificialmente sostenuto. Diviso in 13 κερκίδες, era più arcuato al ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] con materiali naturali, quali i marmi e le pietre, o artificiali, come i laterizi, le maioliche, il mosaico. Il colore incisi sullo strato di preparazione a calce (sinopia), nei segni di interruzione e ripresa dell'intonaco (pontate e giornate), ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] complessità, caos, calcolatori, intelligenza e vita artificiali, reti e realtà virtuale, per non parlare ’intervento.
Nel caso degli affreschi, purtroppo, il destino dell’originale è segnato da quello del muro che li supporta, ma li si può comunque ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] da fiumi torrentizi, Federico fece costruire una diga e un lago artificiale per la pesca, dando origine al vivaio di S. Cusmano. A ‒ proveniente da un sarcofago antico ‒ che reca i segni evidenti del reimpiego.
Fra le attrattive di Palazzo S. ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] del finimento, venne inserita la raffigurazione di una coppia di grifi. Inoltre venivano ampiamente usati procedimenti artificiali e particolari segni convenzionali, coi quali si cercava di sottolineare le forme e i dettagli del corpo degli animali ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] dei pesi e caduta dell'acqua) e artificiali (espansione dell'aria riscaldata). Riecheggiate già in aperture: le dodici finestre superiori, con l'ausilio di luci speciali, segnavano le ore notturne; le dodici porte inferiori si aprivano di ora in ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] generalmente, in aree dove sono diffuse anche le grotticelle artificiali - che sono delle costruzioni per morti, nascoste - appare sul pavimento el-Maslubiyeh; el-Oweqiyeh-Palestina) e credute segni d'un rituale funerario a base d'offerte e indice ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] un portatile annello, che haveva intagliati nella testa i dodici celesti segni, con una figurina fra mezo, che signate mostrava per numero nel quale il C. "fece una cometa di fuochi artificiali che si estese per gran spazio in aria, con lampi ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....