Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Mosca e San Pietroburgo: così la produzione di fibre artificiali, la farmaceutica, la meccanica, la fabbricazione di aerei dare una risposta chiara alle prospettive del futuro. Il segno più evidente di questa persistenza del passato è costituito dal ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] componente naturale e migratoria delle dinamiche demografiche mostra segni distintivi rispetto alle altre regioni del Mezzogiorno. I risorse idriche; nonostante gli oltre 30 invasi artificiali realizzati, si registra infatti un deficit strutturale ...
Leggi Tutto
Popolamento. - Secondo uno studio statistico eseguito nel 1952 (ma sulla base del Repertorio del 1931) i centri permanentemente abitati dell'A. ad altezze intorno o sopra i 1000 metri erano oltre 300, [...] sfavorevoli o la proprietà è eccessivamente frazionata, mostra segni di deperimento; il limite altimetrico di talune colture cantoni montani: la costruzione di bacini o serbatoi artificiali e il moltiplicarsi delle località di villeggiatura estiva o ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] teso a privilegiare gli aspetti ‛naturali' rispetto a quelli artificiali. Sono testimonianza di tale processo, per esempio, le mano che le pesti e gli altri flagelli da cui è segnata la storia della civiltà hanno colpito il pianeta, l'ambiente, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Procedendo dall'esterno verso l'interno si incontrano: un fossato artificiale (largo m. 15-20, profondo m. 5-7) , p. 243).La costruzione e fortificazione di Pera e Galata segnarono di fatto l'esaurirsi dell'attività edilizia di vasto respiro a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] XVI secolo la creazione delle prime colonie europee in altri continenti segnò l'inizio di un'era di grandi migrazioni transoceaniche, che a rapido sviluppo (ad esempio le fibre tessili artificiali). Anche l'Italia orientale veneta, 'Mezzogiorno' del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] si aggiunge la moltiplicazione dei canali artificiali, all'aumento dei rendimenti cerealicoli frequente. La salubrità è salva.
L'acqua potabile
L'inizio del XIX secolo segna in Europa la nascita di una vera e propria politica municipale dell'acqua. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] parallelo, non sono altro che suddivisioni artificiali del quadrante abitato, tracciate nell'Antichità cerchio dello Zodiaco in quattro parti, ognuna costituita di tre segni zodiacali (triade) e dipendente da uno dei quattro elementi naturali ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] per scopi agricoli nelle zone della fascia tropicale è un segno di appetiti insoddisfatti anche in altre zone del pianeta.
input naturali, come radiazione solare o pioggia, di input artificiali, come macchine, concimi e fitofarmaci, oppure di output ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] richiamano i dati reali (per esempio, i fiumi sono segnati generalmente in azzurro), mentre nelle carte di grandi territori altimetriche del suolo, dei confini eccetera. Con i satelliti artificiali, poi, e con l'elaborazione digitale delle immagini, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....