La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] passando attraverso un'apertura in un muro, arrivava a colpire un segno particolare su una parete.
I capi religiosi, tra gli Hopi come Powamu, associata alla fertilità del nuovo anno, da fiori artificiali colorati di giallo, blu e rosso. Le primule ( ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] automobili è triplicata. Questo fenomeno non presenta segni di arresto e sembra al contrario essere organizzato essenzialmente in un sistema di ripari con frangiflutti naturali o artificiali, un bacino di manovra che a volte funge anche da area ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] ha radicalmente modificato il corso della storia del paese, segnando la mentalità, le attitudini, le credenze della popolazione. che accompagna le carestie per fenomeni naturali ed eventi 'artificiali', come, per es., quelli bellici.
A tale riguardo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] del soggetto che, attraverso il lavoro onirico, si fondono in quell'effetto-segno che è il sogno sognato.
È l'impiego di questo metodo d con questi rappresentanti. Più che aggiungere strati artificiali alla personalità, la società influenza il modo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] predazione di carogne, né modi di consumo che non lasciano segni evidenti sulle carcasse, come ad esempio l'uso, ancora essere costretti ad entrare in passaggi obbligati o in trappole artificiali o naturali. L'ambiente in cui la tradizione Folsom ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] magnete, osservando che i poli di segno opposto si attraggono e i poli di segno uguale si respingono. La parte del macchina azioni un congegno per mezzo del quale delle ali costruite artificialmente battano l'aria, come se si trattasse di un uccello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ovvia. A queste seguono due opere dedicate alla divinazione; nella prima, la divinazione è trattata attraverso segni naturali o artificiali sulla sabbia o sulla carta (la geomanzia), mentre la seconda si occupa della divinazione operata grazie a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] confermano infatti che la sua carriera iniziò sotto il segno di un'attenta valutazione dell'eredità letteraria di Mariano corpo dell'uomo all'automa meccanico, cioè i dispositivi artificiali alle creature naturali. A questo riguardo Leonardo ha però ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] (abitati su altura) alla realizzazione di opere artificiali allo scopo di un migliore utilizzo di determinate le colonie vicine o i centri indigeni, costituiscono i primi segni di vita nelle chorai. Il ruolo funzionale di questi luoghi di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e innovazioni - L'inizio dell'età del Ferro è segnato nel Mediterraneo orientale da movimenti di popoli. Mentre nelle C. Emar sorge su un fianco della falesia ‒ rimodellato artificialmente a terrazzamenti, sui quali sono stati costruiti gli edifici ‒ ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....