RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] adeguata documentazione sulla significatività relativa dei singoli segni ai fini della definizione probabilistica della all'abbandono dei preparati di radio a favore di radioisotopi artificiali, detti "sostituti del radio"; 2) adozione dei sistemí ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] 'organismo è certamente rappresentato dal cervello, tanto che la vicarianza artificiale del cuore e dell'attività polmonare, quale si può attuare osservazione attiva, da dodici a sei ore. Altri segni e sintomi complementari sono la poliuria, dovuta a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i corpi di uomini reputati santi alla ricerca di eventuali segni di santità (Park 1994).
Tra i professori, i medici come a Salerno) o con l'ausilio di figure o parti artificiali (come a Montpellier). Era un territorio ibrido perché atteneva alla ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] (raramente da Candida) in recipienti di valvole cardiache artificiali: la loro incidenza, secondo alcuni studi, non è e D'Abbraccio, 1994).
L'infezione primaria, o acuta, decorre senza segni palesi in circa la metà dei casi, mentre in un altro 40% ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] essere effettuata immediatamente, al fine di prevenire variazioni artificiali delle concentrazioni dei gas da misurare.
Un inerte, alle cui estremità vengono applicati due elettrodi di segno opposto, tra i quali viene a stabilirsi una differenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] quantità di osservazioni sulla somiglianza di queste "cellule artificiali" con le cellule rintracciabili nel tessuto animale da poter la variazione in negativo dell'elettricità muscolare come il segno dei movimenti interni al muscolo in forza dei ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] diagnostico. Soltanto nel 1932, con la scoperta della radioattività artificiale da parte dei coniugi F. e I. Joliot-Curie, elevati di T3 e T4 e bassi di TSH, e a segni clinici quali esoftalmo, la captazione del tracciante risulta aumentata. Il gozzo ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] e spesso è inaccessibile e si dispone invece di u, segno accessibile che manifesta la funzione (o processo, o sistema 4.20 A, B consente un confronto tra una rete di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere l'analogia molto ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] dopo la comparsa sul mercato di formule lattee artificiali nutrizionalmente valide, il ritorno al latte di donna dopo la separazione dal grembo materno; il feto abortito, anche se dà segni di vita, è in realtà a essa incapace e pertanto non è ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] e, nel contempo, cercare di attenuare o camuffare i segni dell'invecchiamento, soprattutto nei casi in cui il paziente ne liscia la pelle. In età imperiale erano di moda nei artificiali, ottenuti dalla splenia, una pasta rosea, che veniva anche ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....