• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Lingua [27]
Grammatica [18]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Informatica [6]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]
Medicina [3]
Linguistica generale [3]
Editoria e arte del libro [3]

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] che ingrandendosi sulle finali di ogni distinctio, dove spesso favorisce il fiorire di melismi d'interpunzione), ma piuttosto s' Del quale ultimo sviluppo si notano segni già nei trovatori, in varî passi di drammi liturgici, e specialmente presso i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

TELESCRIVENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELESCRIVENTE Ettore AGOSTI . Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] 32 combinazioni distinte (fig. 4); per trasmettere un maggior numero di segni, 26 combinazioni sono state utilizzate tanto per una lettera quanto per una cifra o segno d'interpunzione, mentre le rimanenti 6 sono state destinate al comando delle varie ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – SEGNO D'INTERPUNZIONE – MOTORE ELETTRICO – RADDRIZZATORI – PONTI RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCRIVENTE (1)
Mostra Tutti

REBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

REBUS Aldo Santi . Giuoco enimmistico che consiste nella presentazione di un soggetto da indovinare (parola, frase, sentenza, proverbia, verso classico, ecc.) non già, come per gli altri enimmi, con [...] .) e i rebus letterali (formati soltanto da caratteri tipografici, segni matematici e d'interpunzione, cifre, ecc.). Alla prima categoria (quella che precisamente giustifica l'appellativo di rebus) appartiene l'esempio riprodotto in figura: esso dà ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – SILLOGISMO – PICCARDIA – CODOGNO – LONDRA

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] intendono da che " dal quale "; Petrocchi invece, con l'interpunzione da noi riprodotta, interpreta da che come " dacché ", " / sovra degno suggetto, / in guisa ched è 'l sol segno di foco (Rime XC 42). Ai precedenti sintagmi si affiancano, con ... Leggi Tutto

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di certi nessi parassitarii, di puro agganciamento esteriore (nel manoscritto, la scrittura veniva giù compatta, senza aria di «a capi», senza una interpunzione alla 31 è in versi il registro dei dodicimila segnati d'ogni tribù d'Israele, che forma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] un ricorso più marcato alla paratassi, un diverso utilizzo dell’interpunzione e, in generale, la preferenza per un registro meno consente di raccogliere e acquistare merci in rete; oppure le icone che, combinando caratteri alfabetici e segni della ... Leggi Tutto

CRITICA TESTUALE E INFORMATICA

XXI Secolo (2009)

Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] , che cioè avevano contato le occorrenze delle sequenze di n segni (lettere, numeri, spazio, interpunzione ecc.; quale sia n, cioè quanto lunghe debbano essere queste sequenze di segni capaci di misurare la distanza tra due testi, non è definibile ... Leggi Tutto

segno

Dizionario di filosofia (2009)

segno Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze. La dottrina del segno nell’età antica Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] di denotazione, come «tutti, alcuni, ecc.», dei secondi i connettivi logici ‒ i cosiddetti termini sincategorematici degli antichi ‒, dei terzi i s. d’interpunzione signs (1938; trad. it. Lineamenti di una teoria dei segni), della teoria dei s. in una ... Leggi Tutto

Scritti d'arte del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione Paola Barocchi L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] maiuscole e l'interpunzione. Salvo per il caso di svarioni banali, il nostro intervento per integrazione di lacune, espunzioni, rettificazioni è stato sempre denunciato, quando possibile già nel testo mediante segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

TOMMASINO di Armannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINO di Armannino Armando Antonelli TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] sulle pause del testo e sulle potenzialità espressive a esso collegate, grazie a una più ampia gamma di segni grafici relativi all’interpunzione che ne accentuava le pause sintattiche e l’enfatizzazione come nel caso del punto esclamativo. Anche se ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DEL VIRGILIO – FRANCESCO PETRARCA – COLUCCIO SALUTATI – PETRUS BLESENSIS
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
interpunzióne
interpunzione interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali