somatostatinoma
Tumore secernente somatostatina. Il s. è un tumore raro prevalentemente a sede pancreatica o duodenale. Nel pancreas colpisce le cellule che producono somatostatina il cui eccesso di [...] produzione ha vari effetti sulla motilità gastrointestinale. Si associano, nel quadro della sintomatologia, i segni di una ridotta secrezione acida, colelitiasi, diabete, ipocloridria e steatorrea. In termini biologici il s. può essere attivo o ...
Leggi Tutto
emoperitoneo
Raccolta libera di sangue nel cavo peritoneale per emorragia dovuta a cause diverse: ferite, lacerazioni o rottura di organi intraperitoneali (fegato, milza, trombe uterine, ecc.), infarti [...] intestinali, rotture di aneurismi o altro. Quando nel peritoneo si trova soltanto sangue, in genere mancano segni d’irritazione (peritonite). I sintomi sono gli stessi di una emorragia interna, associati eventualmente a quelli delle lesioni ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto germanico, simbolo, con carattere sacro, che accompagnava la conclusione di determinati negozi giuridici, con lo scopo di accertarli o rafforzarli. Consisteva in una paglia privata [...] della spiga e fatta a nodo ( f. nodata), o in un bastoncino di legno con impressi dei segni; veniva lanciata o attaccata al documento. ...
Leggi Tutto
rabbia
Gabriella d’Ettorre
La malattia che rende aggressivi
Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] di asfissia diventano più frequenti e ravvicinati sopraggiunge la morte.
Negli altri casi (forma paralitica) prevalgono i segni di paralisi su quelli di eccitazione. Interviene una condizione di profonda apatia che generalmente porta in breve tempo ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] discutendo la tesi Sulla dignità morfologica dei segni detti "degenerativi", pubblicata in Atti della Società romana di antropologia, IV (1896), pp. 127-243, e in volume a Roma nel 1897.
L'argomento della tesi, preparata sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
sindrome del QT lungo
Sindrome caratterizzata dalla presenza all’esame elettrocardiografico, nei soggetti interessati, di un intervallo QT allungato (nell’ECG il tratto QT rappresenta una fase dell’attivazione [...] elettrica dopo la depolarizzazione del ventricolo). La situazione elettrocardiografica può non accompagnarsi a segni clinici significativi mentre in alcuni casi può comparire una sincope. I soggetti con la s. del QT l. sono a elevato rischio di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] stimolatore (pace-maker) elettrico. Il tipo II è relativamente raro nell'infarto acuto ma, quando è presente, può essere il segno premonitore di un blocco di terzo grado. In questi casi è norma cautelativa tenere inserito un catetere venoso per la ...
Leggi Tutto
neurotmesi
Sezione completa di un tronco nervoso che ne impedisce, a differenza dell’assonotmesi (➔), il recupero funzionale, perché è impossibile la ricrescita delle fibre nervose. La distinzione fra [...] assonotmesi e n. non sempre, tuttavia, è agevole nel periodo immediatamente successivo alla lesione: i segni clinici ed elettromiografici di ripresa della conduzione nervosa in caso di assonotmesi (e la loro totale assenza nella n.) si possono ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] o d'attrazione, reso disponibile a ciascuno di essi simultaneamente. La comparsa di Internet alla fine degli anni Novanta ha segnato la nascita di un modello di comunicazione interattiva del tipo 'molti-a-molti': chiunque abbia accesso a Internet può ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] forma di commercializzazione è il contratto di m. mediante il quale l'imprenditore, titolare del nome, della figura o del segno, ne concede l'uso a un altro imprenditore per promuoverne o per contrassegnarne i prodotti. In Italia, ove questa prassi ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...