coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] strutture della porzione inferiore del tronco, separate da quelle che mantengono la veglia. A questo quadro si possono aggiungere i segni della patologia di base, per es. una emiplegia (che si rivela con la pesante caduta degli arti plegici sul piano ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] il quadrato dell'incognita e disse potence cubique e potence de quarte quantité la 3ª e la 4ª potenza, e adottò inoltre segni particolari anche per potenze di più incognite. Del resto, il Regiomontano (n. 9 e 15) fin dal 1471 aveva usato la parola ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] a suo luogo. Tali rilievi vennero accuratamente riveduti sul terreno e ridisegnati adottando la squadratura e i segni convenzionali delle tavolette italiane. Per una parte del territorio dove si erano manifestate maggiori imperfezioni, come nella ...
Leggi Tutto
Filippo Fasulo
Il presidente cinese Xi Jinping è impegnato in una campagna di transizione politica ed economica che sarà cruciale per il futuro della Prc. Dopo trent’anni di crescita a doppia cifra, il [...] modello di sviluppo cinese ha cominciato a mostrare segni di rallentamento. Le autorità di Pechino hanno definito questa nuova fase con tassi di crescita del pil inferiori al passato la ‘nuova normalità’ (New normal) dell’economia cinese. La gestione ...
Leggi Tutto
Dember Alexis Berthold
Dember 〈dèmbër〉 Alexis Berthold [STF] (n. Dresda 1912, nat. SUA) Direttore della Divisione elettroottica del centro missilistico navale degli SUA (1969). ◆ [FSD] [EMG] [OTT] Effetto [...] D.: quando un semiconduttore è illuminato in modo non uniforme, se i portatori di carica dei due segni presentano una mobilità diversa, si osserva tra le estremità del materiale una forza elettromotrice (forza elettromotrice di D.). ...
Leggi Tutto
Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, [...] è però giustificato dal fatto che, quali che fossero le modalità divinatorie, si ha sempre una traduzione verbale del segno mantico operata da un corpo di sacerdoti specializzati (interpreti, esegeti).
Dei più celebri o. nel mondo classico quello di ...
Leggi Tutto
Voce di origine malese, che indica un’avitaminosi da carenza di vitamina B1, la quale è presente nella cuticola del riso, nella crusca dei cereali ecc. La malattia, propria dell’Estremo Oriente, dove i [...] ceti poveri si alimentavano a base di riso brillato, si manifesta come una polineurite, talora con edemi e segni di insufficienza cardiaca. Si cura con la vitamina B1 o antiberiberica. ...
Leggi Tutto
Pittore scozzese (Grangemouth, Scozia, 1920 - Hertfordshire 2014). Ha frequentato il College of art di Edimburgo (1938-40) e nel dopoguerra ha completato la sua formazione con viaggi in Francia, Svizzera, [...] Italia. Al limite tra astrazione e figurazione, D. connota i suoi intensi colori e i suoi segni di significati simbolici e di implicazioni ritualistiche legate allo Zen. Ottenne il primo premio alla Biennale di San Paolo del Brasile nel 1963. Sue ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (Kobe 1919 - Parigi 1996). Studiò a Osaka (1927-32) e lavorò a Kobe fino al 1952, quando si trasferì a Parigi. Dopo un esordio d'ispirazione surrealista e una successiva fase informale [...] (Kabuki, 1958, New York, Museum of modern art) giunse, pur mantenendo nei segni una forte carica simbolica di tradizione orientale, a soluzioni essenzialmente geometriche e impersonali, spesso di grande formato, definite da brillanti gamme cromatiche ...
Leggi Tutto
Versamento di sangue nella cavità pleurica dovuto a rottura d'uno o più vasi sanguigni per ferita penetrante, frattura di costole e raramente per tubercolosi, cancro, aneurisma, ecc. Se si forma bruscamente, [...] , può non produrre alcun disturbo fino a che la raccolta non raggiunga un volume tale da dare dispnea. I segni fisici dell'emotorace sono quelli d'un versamento pleurico. Può anche aversi febbre dovuta sia al riassorbimento del sangue stravasato ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...