MAMESTRA
Emilio Turati
. Genere di Lepidotteri notturni (Noctuidae) della sottofamiglia delle Hadeninae, attualmente suddiviso in parecchi altri generi o sottogeneri, come Scotogramma Smith., Barathra [...] hanno ali anteriori dai colori piuttosto oscuri, bruni o grigi, con macchie vascolari e reniformi quasi sempre distinte; segni e disegni invece per lo più confusi. Costituzione robusta, antenne varie nel maschio, proboscide lunga e forte, testa ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e anticipazioni di quel che avverrà dopo ogni gesto e ogni segno distribuiti sullo scenario della storia: Venezia, la sua agonia, la e l’avvio di un’epoca nuova che anche a livello di segni e di linguaggi intendeva porre tra sé e il passato un’ ...
Leggi Tutto
Il contratto di sponsorizzazione evoca uno schema negoziale atipico, dotato di una qualificante tipicità sociale: l’elemento individualizzante è nell’obbligo di un soggetto, definito sponsee, di consentire [...] vista della promozione del nome, dei prodotti e dei segni distintivi dello sponsor, talvolta con comportamenti positivi di promozione applicati divieti, in particolare per la diffusione di segni riconducibili a prodotti da fumo. Di recente il ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] che le stampe moderne hanno adottato tal quale, è stato inventato nel sec. IV d. C. Prima di allora si poneva il segno dell'accento grave su ogni sillaba non tonica, e per lo più sulla sillaba o le sillabe protoniche; dopo, l'accento grave indica ...
Leggi Tutto
RANDOLPH, John
Henry Furst
Uomo politico americano, nato a Cawsons (Virginia) il 2 giugno 1773, morto a Filadelfia il 24 maggio 1833. Egli si vantava di discendere da Giovanni Rolfe e dalla sua sposa [...] pellerossa Pocahontas, ma il suo più imparziale biografo ha rilevato piuttosto in lui segni di sangue nero. Brillante, originale ed eloquente in grado eminente, si trovò con l'ascesa al potere del suo partito, il democratico, nel 1801, capo del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] le potenze di 10 indica che non si è ancora in presenza di una notazione posizionale vera e propria. Non esisteva nemmeno un segno per lo zero; tuttavia, a partire dall'VIII sec. d.C., se non prima, fu introdotta in Cina la notazione indiana la quale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] centrodestra
Anche sul versante conservatore della diaspora democristiana i sommovimenti non mancano, a partire da quello stesso 18 gennaio 1994 che segna la fine della Dc e la nascita del Ppi. Una scelta che non è condivisa da tutti e in particolare ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
Lo stato vegetativo
Secondo la definizione di Bryan Jennett e Fred Plum (1972) lo stato vegetativo è una condizione artificiale, consentita dalle tecniche rianimatorie, che si verifica [...] , sindrome apallica, coma vigile. È stata di recente proposta l’espressione stato di minima coscienza nei casi in cui emergono segni anche minimi, ma sicuri e riproducibili, di consapevolezza e di relazione con l’ambiente. In una condizione di questo ...
Leggi Tutto
tetrasomia
Presenza di quattro copie di uno stesso cromosoma nel genoma di un individuo. In seguito all’acquisto di due cromosomi, il corredo cromosomico risulta 2n+2. Le cause sono da riportarsi a non [...] disgiunzione meiotica e mitotica. Nell’uomo possono verificarsi t. del cromosoma X (femmine XXXX, con diversi segni di patologia) e alcune rarissime t. degli autosomi, spesso letali. ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (Electric City, Washington, 1938 - New York 2011). Ha studiato al California college of arts and crafts e alla Stanford University e poi ha insegnato in varie università americane. [...] dell'arte concettuale, è autore di opere d'intervento sull'ambiente, di environments e performances (Annual rings, 1968: segni sulla neve e sul fiume gelato; Directed seeding wheat, 1968; ecc.); ha progettato gigantesche sculture cinetiche e opere ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...