Dell'interpretazione, saggio su Freud (De l'interpretation. Essai sur Freud)
Dell’interpretazione, saggio su Freud
(De l’interprétation. Essai sur Freud) Testo (1965) di P. Ricœur in cui i temi dell’ermeneutica [...] vengono coestesi all’intepretazione psicanalitica teorizzata da Freud. Tale interpretazione tratta di simboli, ossia di segni che hanno sensi non univoci (come nella comunicazione linguistica, oggetto della semiologia), ma equivoci, rinviando anche a ...
Leggi Tutto
pelviperitonite
Processo infiammatorio acuto o cronico, primitivo o secondario, del peritoneo pelvico, più frequente nelle donne in cui può essere causato da infezioni puerperali e annessiti. L’infezione [...] può propagarsi al peritoneo per via linfatica, per contiguità, o direttamente per rottura di una raccolta saccata. La p. si manifesta con febbre, segni obiettivi di difesa addominale, subocclusione intestinale. La terapia è antibiotica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] posizioni di G. Dossetti. Presidente del gruppo parlamentare della DC (1953-55), ministro di Grazia e Giustizia nel governo Segni (luglio 1955 - maggio 1957), della Pubblica Istruzione nei governi Zoli e Fanfani (maggio 1957 - febbr. 1959), nel febbr ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Oxford 1560 - Sion House presso Isleworth, Middlesex, 1621). Partecipò (1585) a una spedizione nella Virginia, di cui effettuò un rilievo geografico. Si dedicò poi, in patria, all'astronomia [...] e alla matematica: osservò, senza essere al corrente della scoperta ad opera di Galileo, le macchie solari e per primo introdusse i segni > e 〈 ("maggiore di" e "minore di"). ...
Leggi Tutto
Sarchi, Alessandra. - Scrittrice italiana (n. Brescello, Reggio Emilia, 1971). Laureata in Storia e critica d’arte alla Scuola Normale di Pisa, conseguito il dottorato presso l’Università Ca’ Foscari di [...] con il Corriere della Sera ed è stata consulente presso la Fondazione Federico Zeri. Ha pubblicato due raccolte di racconti: Segni sottili e clandestini (2008) e Via da qui (2022) e i romanzi: Violazione (2012), L’amore normale (2014), La notte ...
Leggi Tutto
(lat. Rusellae) Città etrusca sita su due alture prospicienti l’odierna pianura di Grosseto. Abitata sin dal 9°-8° sec. a.C., divenne municipio dopo l’89 a.C. Rimangono resti di una cinta muraria (7°-6° [...] sec. a.C.) e di vari edifici (7°-2° sec. a.C). Evidenti sono i segni di ripresa edilizia in età imperiale (foro, edifici pubblici e privati, anfiteatro).
Nei dintorni di R. diversi nuclei di necropoli testimoniano una continuità di insediamento tra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] 'impero a seguito delle migrazioni dei 'Popoli del Mare' e di varie crisi interne. La perdita dell'unità politica dell'Egitto segna l'avvento del Terzo Periodo Intermedio (1080-712). Nel Sud si forma uno Stato capeggiato dal gran sacerdote di Amon di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I documenti della scrittura: i papiri musicali
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura musicale greca è conosciuta [...] vocale (più o meno di un secolo più recente).
Il principio su cui si basano questi due sistemi è lo stesso: segni dell’alfabeto (un alfabeto arcaico per la musica strumentale, quello canonico ionico per la vocale) che indicano altezze sonore relative ...
Leggi Tutto
Stickler, Gunnar B.
Pediatra tedesco naturalizzato statunitense (n. Peterskirchen, Baviera, 1925). Prof. di pediatria e preside della scuola di medicina della Mayo Clinic in Minnesota. Sindrome di S. [...] di tipo autosomico dominante, a carattere progressivo, che colpisce il collagene di occhi, orecchi e articolazioni. I segni clinici presentano un’ampia variabilità; la malattia esordisce alla nascita ed è caratterizzata da appiattimento delle ossa ...
Leggi Tutto
pinealoma
Raro tumore della ghiandola pineale, istologicamente caratterizzato dalla proliferazione di grosse cellule sferoidali e di piccole cellule di tipo linfocitario disposte a mosaico, talvolta [...] di aree simili a tessuto muscolare, nervoso, tiroideo. Si osserva nel corso dell’età evolutiva e si manifesta con segni di ipertensione endocranica e frequentemente con disordini della sfera sessuale (aumento di volume delle gonadi, pubertà precoce o ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...