• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7201 risultati
Tutti i risultati [7201]
Biografie [1556]
Arti visive [871]
Storia [781]
Medicina [495]
Religioni [500]
Archeologia [487]
Letteratura [363]
Temi generali [341]
Diritto [319]
Lingua [264]

cariogramma

Dizionario di Medicina (2010)

cariogramma Rappresentazione schematica, con segni o simboli, di numero, forma e grandezza dei cromosomi di un determinato organismo o tipo cellulare (➔ cariotipo). ... Leggi Tutto

Circoncisione

Universo del Corpo (1999)

Circoncisione Riccardo Di Segni La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] maschile è legata al patto stipulato tra Dio e Abramo (Genesi 17, 10-14), di cui la circoncisione diventa il segno fisico che si ripete nelle generazioni. Nell'Islam, la circoncisione maschile è uno dei doveri religiosi principali, per quanto il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – RITO DI PASSAGGIO – PIACERE SESSUALE – CLITORIDECTOMIA – CANCRO DEL PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circoncisione (3)
Mostra Tutti

SACRAMENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTI Marcel SIMON Enrico ROSA . È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] tre di essi sacramenti, cioè nel battesimo, nella confermazione e nell'ordine, viene impresso nell'anima un carattere, cioè un segno spirituale e indelebile, per cui essi non si possono iterare. 10. Non tutti i cristiani hanno potere di amministrare ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – GREGORIO DI NAZIANZO – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILIO DI FIRENZE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

parentesi

Enciclopedia on line

Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] . Quando qualche termine di un polinomio si presenti a sua volta come prodotto di due polinomi, o se ne voglia mettere in evidenza il segno, ci si serve di p. di vari tipi (tonde, quadre, graffe, di solito in questo ordine); per es., ab{a−[ax−c(a+b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ANALISI DIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

regola dei segni (per il prodotto)

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola dei segni (per il prodotto) regola dei segni (per il prodotto) in algebra, regola che fornisce il segno del prodotto e del quoziente di due numeri relativi in funzione del segno degli operandi. [...] È espressa dalla seguente tabella, valida anche per la divisione, in cui nella prima riga e nella prima colonna sono indicati i segni degli operandi. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA

I segni del potere in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] favorisce ogni forma di messaggio che ne sostenga il principio, insieme al messaggio dell’armonioso ordine impresso dal sovrano nel segno dell’unità della fede. Risultano quindi più che mai idonei i simboli astrali o i temi che valorizzano l’astratta ... Leggi Tutto

I segni del potere in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Oriente Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] che indossa la cintura, la corona di broccato d’oro e i pedila purpurei su cui erano ricamate delle aquile – segno inequivocabile del proprio rango da cui il basileus non era stato capace di separarsi neppure nell’ora del pericolo – ci restituiscono ... Leggi Tutto

Ségni, Giovanni Lotario dei conti di

Enciclopedia on line

Nome d'Innocenzo III, prima di essere eletto pontefice. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SÉGNI – INNOCENZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Giovanni Lotario dei conti di (1)
Mostra Tutti

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] il suolo d’Italia, Pisa 1845. A. Stoppani, Studi geologici e paleontologici della Lombardia, Milano 1857. Bibliografia P. Rossi, I segni del tempo, Milano 1979. U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

SEMANTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology) Benvenuto Terracini Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] continuo si ha fra strati sociali diversi di una stessa lingua; è un continuo fluire e rifluire di parole che segnano particolari vicende culturali, come l'adozione di termini tecnici da un determinato ceto, o la preponderanza di un ambiente sociale ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ANTINOMIA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMANTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 721
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali