epidurite
Infiammazione acuta o cronica del connettivo compreso nello spazio epidurale spinale, dovuta alla propagazione d’un processo suppurativo delle vertebre (osteomielite) o a metastasi provenienti [...] della colonna vertebrale. I sintomi dell’ascesso epidurale sono i dolori radicolari al dorso o alla regione lombosacrale, i segni della compressione midollare e la febbre. Nelle e. croniche si ha una paraplegia spastica a decorso progressivo, di ...
Leggi Tutto
Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] i minuscolo senza punto fu rinnovato nel 16° sec. da C. Tolomei e da P.F. Giambullari, in via sperimentale e solo come segno ortofonico, per distinguere l’i non vocale dall’i vocale.
La lettera i del latino non era esclusivamente vocale come l’ι del ...
Leggi Tutto
Orozco, Gabriel. – Artista multimediale messicano (n. Jalapa 1962). Tra gli artisti più interessanti del panorama mondiale contemporaneo, instancabile sperimentatore di generi eterogenei (disegno, installazioni, [...] di uso e materiali di scarto, a ribadire l'esistenza di un saldo legame tra arte e realtà da cui scaturiscono segni comunicativi di grande poesia e delicatezza. Delle sue opere più note occorre citare: Four bicycles (1994), una scultura composta da ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore tedesco (Berlino 1923 - Amburgo 2000). Dal 1939 al 1953 visse a Montevideo, dove pubblicò anche i suoi primi scritti teorici (1942). Stabilitosi a Monaco (1955), diresse con H. Bienek [...] sull'arte contemporanea (1959-62). Dopo una parentesi surrealista, la ricerca di una "nuova figurazione" realizzata attraverso gesti, segni, moti cromatici composti in una forma figurativa informale fu alla base dell'opera pittorica di P., e insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] , lo stile spesso arduo e digressivo ne fanno un autore di difficile accesso. Muore nel 1914.
L’anti-intuizionismo e i segni
L’autore che più attrae il giovane Peirce è Kant, e proprio le problematiche kantiane fanno da sfondo al suo primo importante ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] IV [1919]:rist. col titolo I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923). Questo lavoro segnò il primo approccio del C. ai problemi della vita culturale e politica del Viceregno, un filone di ricerca che sarebbe rimasto ...
Leggi Tutto
iposimpaticotonia
Diminuzione delle funzioni neurovegetative dipendenti dal sistema nervoso simpatico (➔ insufficienza autonomica primaria), per compromissione sia delle fibre, sia dei recettori, sia [...] metamerica dei sintomi da i., quelle delle vie efferenti dall’ipotalamo al midollo (colonne intermediolaterali) si manifestano con segni e sintomi in metà del corpo; in questi casi i sintomi sono viscerali (ipotonia e ipomobilità) e sudoripari ...
Leggi Tutto
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte [...] musicale che costituiscono un periodo di senso compiuto, cioè una frase. Concorrono a questo fine i segni messi in partitura dal compositore o dall’editore (legature, segni dinamici ecc.) come traccia per la comprensione del pensiero musicale. ...
Leggi Tutto
Pittore (Syracuse, New York, 1899 - New York 1953). Studiò pittura a Syracuse per poi stabilirsi a New York, dove lavorò come illustratore; nel 1923 soggiornò a Parigi. In contatto con gli esponenti della [...] e in particolare con A. Gottlieb e R. Motherwell, T. giunse progressivamente a soluzioni di espressionismo astratto definite da spesse linee geometrizzanti e da segni calligrafici liricamente orchestrati (Number 2, 1950, New York, Whitney Museum). ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] schermo e immagazzinabili nella memoria del computer aveva avuto inizio almeno un decennio prima. È il 1963, infatti, a segnare convenzionalmente la data di nascita del CAD (Computer Aided Design) - come da allora sono indicati i programmi dedicati ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...