ROSSI, Paolo
Uomo politico, nato a Bordighera il 15 settembre 1900. Avvocato, professore dal 1942 di diritto penale nell'univ. di Genova. Deputato alla Costituente, eletto deputato al Parlamento per [...] e poi rieletto per le successive. Dal luglio 1955 al maggio 1957 è stato ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto Segni. Tra le sue opere: Scetticismo e dogmatica nel diritto penale, Messina 1937; La riforma penale inglese, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] . Dart si era in precedenza dedicato a studi sul cervello, per cui fu in grado di individuare sul calco dei segni che interpretò come dovuti alla posizione di una delle scissure cerebrali, il solco lunato, che è tipicamente ominide. Pertanto Dart ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Luigi Scoppola
Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] nel campo della nevrosi ma anche in quello della psicosi. La p. moderna guarda al sintomo come a un segno che indica un differente modo di elaborare le esperienze. Normalità e patologia non rappresentano più, in tale contesto psicodinamico, norma ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] ; scenografia: Dante Ferretti; costumi: Franco Carretti; musica: Ennio Morricone.
M. attraversa una Roma deserta e invasa dall'immondizia, segni di un'incipiente epidemia, diretto all'albergo e centro di meditazione di Zafer, dove si trovano riu-nite ...
Leggi Tutto
ipermediazione
ipermediazióne s. f. – Il concetto di i. indica uno dei due modi con cui le immagini si presentano al fruitore nel panorama dei mezzi di comunicazione contemporanei. Se, da una parte, [...] alla caratteristica dell’immediatezza, dall’altra, oggi appaiono spesso nella modalità d'i., cioè rivelando e moltiplicando i segni del loro essere mediate. Al posto di un medium trasparente, quindi del miraggio dell’abolizione di ogni filtro tra ...
Leggi Tutto
Labranca, Tommaso. – Scrittore, editore e autore televisivo e radiofonico italiano (Milano 1962 - Pantigliate, Milano, 2016). Intellettuale eclettico e instancabile sperimentatore di mezzi e registri comunicativi, [...] dei mass media, teorico del trash inteso come emulazione fallita di un modello “alto” e accanito decifratore di segni e linguaggi. Dalla prospettiva di una marginalità scelta a statuto identitario (come compiutamente espresso in uno dei suoi testi ...
Leggi Tutto
Processo grafico usato specialmente per la riproduzione di disegni tecnici tracciati su carta lucida. Si adopera carta sensibilizzata con ferrocianuro di potassio e citrato di ferro ammoniacale, stampando [...] al sole o alla luce artificiale. Sviluppando in acqua, i tratti appaiono bianchi su fondo blu scuro. Il termine è anche comunemente usato per indicare un processo di riproduzione analogo, atto a dare però segni scuri su fondo bianco. ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] il megaron della Grecia, e cioè a pianta rettangolare, con atrio sporgente, costruita di blocchi di pietra: è un tipo che segna il passaggio dalla capanna alla casa, e che domina vastamente in tutta la Germania nel periodo di La Tène, e in Francia ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] costa nord-orientale segni, in parte, convenzionalmente il limite fra Europa e Asia. Allungato in direzione meridiana, si estende fra 47°15′ e 36°32′ di lat. N., e fra 46°41′ e 54°40′ di long. E.; lunghezza massima 1190 km., larghezza nella parte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINA regina dei Paesi Bassi (XVIII, p. 216)
Adriano H. Luijdjens
All'approssimarsi della guerra, indirizzò assieme ai regnanti ed ai governi degli stati di Oslo un appello alle grandi potenze [...] offrì, assieme al re del Belgio, i suoi buoni uffici per evitare un conflitto. Quando, nel tardo autunno, vi furono segni evidenti della decisione tedesca di invadere l'Olanda e il Belgio, su iniziativa olandese i due sovrani il 5 novembre offrirono ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...