Piccolo tumore situato di solito nella parte centrale del clivo di Blumenbach, talvolta nella regione sacrale, oppure lungo il resto della colonna vertebrale; più frequente nei bambini. Si presenta come [...] osso circostante di cui occupa gli spazî midollari superficiali; ordinariamente ha tardo accrescimento espansivo ed è dotato di tutti i segni di benignità; a volte ha decorso rapido, infiltrativo ed è capace di recidiva e metastasi.
Fu descritto da R ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] . "Terminata l'ultima congregazione [così, l'11 settembre 1723, l'inviato veneto Cappello] sopra l'affare del cardinale Alberoni e segnato il voto di sua assolutione", è lo stesso fratello del papa, il cardinale Conti, a recarsi "alla di lui casa" a ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] di marmo macinato. La pista misura 27,50 m di lunghezza e 2,5-4 m di larghezza. I campi sono tracciati con un segno della bacchetta. Gli adiacenti sono distanziati tra loro 20 cm: ogni due campi è presente, per tutta la lunghezza, una corsia di 50 cm ...
Leggi Tutto
Crusca, Accademia della
Michele Messina
Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] fino al Della Casa, " secondo il giudicio de' Deputati ", che in numero di quattro (F. Marinozzi, C. Macinghi, P. Segni, F. Sanleolini) vennero nominati nel 1597 dall'arciconsolo Piero de' Bardi (il Trito). Ad essi, in un secondo tempo, vennero ...
Leggi Tutto
diencefalopatia
Patologia che interessa il diencefalo, causando una sindrome, detta appunto diencefalica, rara e complessa; la cause sono soprattutto tumorali (astrocitoma, craniofaringioma, glioma), [...] nonostante una normale nutrizione; l’ipercinesia e l’euforia possono portare a diagnosi tardiva del tumore. Altri segni comprendono idrocefalo, nistagmo, disturbi del campo visivo, pallore della papilla ottica, vomito e cefalea. Nell’adulto la ...
Leggi Tutto
pausa
pàusa [lat. pausa, dal gr. pay´sis "cessazione"] [ACS] Nell'acustica musicale, cessazione temporanea del suono, che può cadere in qualsiasi momento della composizione musicale e avere diverso signif. [...] e diversa importanza a seconda della sua durata (p. d'una breve, di una minima, ecc.) e della sua posizione ritmica; il suo valore è indicato sullo spartito musicale da segni di p. (detti anche, assolut., pause). ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Cervignano del Friuli il 26 settembre 1907. Professore di diritto penale dal 1936, insegna a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, è deputato dal 1948 per [...] della Pubblica Istruzione nell'8° gabinetto De Gasperi e ministro per i rapporti con il Parlamento nel 2° gabinetto Segni.
Opere principali: L'efficacia della consuetudine nel diritto penale, Milano 1931; L'ordine dell'autorità nel diritto penale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] Questi antichissimi modi di scrivere i numeri mostrano un sistema numerico decimale pienamente formato (Tav. I).
Gli Egizi usavano un particolare segno per ognuno dei numeri 1, 10, 100, 1.000, fino a un milione, vale a dire le potenze decimali da 100 ...
Leggi Tutto
adenopatia
Affezione di una linfoghiandola. Si parla in genere di a. ilare nella congestione o infiammazione dei linfonodi dell’ilo polmonare nel corso dell’infezione tubercolare, e di a. tracheobronchiale [...] ; quest’ultima rappresenta nell’infanzia la localizzazione primitiva più frequente dell’infezione tubercolare e si manifesta con segni clinici e radiologici caratteristici. Non è tuttavia infrequente la forma non specifica, collegata alla polmonite e ...
Leggi Tutto
psittacosi
Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da questi può essere trasmessa all’uomo. Si manifesta in diverse forme cliniche [...] ai quadri dell’influenza, della polmonite e del tifo. Le polmoniti da Chlamydia psittaci possono avere prognosi severa. Segni e sintomi includono febbre con brivido, malessere generale e inappetenza. La temperatura aumenta gradualmente e si sviluppa ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...