NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] si doveva trattare comunque di una statua seduta). L'atteggiamento eroico non ha risparmiato al volto di questa scultura i segni di una incisiva espressività e di una precoce e macerata vecchiezza che hanno fatto porre questo ritratto al termine del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] sia, di un effettivo impoverimento: cessano i segni più vistosi di differenziazione sociale, i corredi tendono potere centrale, in cui si è, certamente a ragione, ravvisato un segno del ruolo dominante ormai assunto da Roma.
Bibliografia
F. Zevi, s ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] diecina di pìthoi, una scala, ecc. Uno di questi pìthoi porta un'iscrizione su due righe in Lineare A, con 25 segni. Sono stati raccolti molti frammenti della decorazione murale, con bei motivi floreali ed altri motivi decorativi. La fattoria sembra ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] periodo del Ferro; e la regione che ne conserva i più cospicui esempî è il Lazio meridionale (Alatri, Ferentino, Segni, Norba). Più che determinare un'acropoli dentro la cinta fortificata, sebbene ne rimanga qualche esempio (Palestrina), la posizione ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] parte delle sue decorazioni parietali originali di primo stile, oltre a decorazioni successive fino al quarto stile, e restano anche i segni dei rifacimenti iniziati in seguito al terremoto dell'anno 62 e ancora in corso nel 79. A fianco è un nucleo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] delle poleis, ma in seguito allo scoppio della "guerra corinzia", nel 395 a.C. Agesilao fu costretto a tornare nel continente, segnando l'inizio di una serie di sconfitte spartane in Asia, fino a quella durissima subita a Cnido nel 394 a.C. da parte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] centro dell'Altis. Anche in questo caso si trattava di una costruzione molto semplice, con la linea di partenza per le corse segnata da una pedana di pietra che poteva accogliere sino a venti concorrenti. Intorno alla metà del 4° sec. a.C. l'impianto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di vari Paesi, riconosce le alterazioni presenti sulle superfici come parte dei manufatti, poiché vi si conservano i segni di lavorazione e quindi identifica con tali alterazioni la superficie originale dei manufatti stessi, sia pure trasformata. Di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 1938 dell'Institut Français d'Afrique Noire (IFAN), dove fino alla fine degli anni Sessanta operarono R. Mauny e G. Szumowski, segnando l'inizio dello studio della preistoria e protostoria. Tra gli anni Trenta e Quaranta, inoltre, P. Graziosi e J.D ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, I, pp. 57-89; E.A. Arslan, Emissioni monetarie e segni del potere, ivi, II, pp. 791-854; Byzance. L'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris 1992; V.H ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...