Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , 2) o colombe (Roma, atrio del battistero lateranense).
L'a. emblema di Cristo, con la croce o con il monogramma quali segni di riconoscimento posti sul capo o sul dorso, si trova sia in alcune lampade di terracotta nordafricane, sia in manufatti di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] nei motivi impressi a stampigliatura a palmette e a cerchietti e archetti concentrici, influssi italici ed ellenici) i chiari segni di un artigianato di alto livello qualitativo. L'innovazione tecnica, appresa dal S, della ruota da vasaio, viene sì ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] . in poi, geometrie e figure si fondono in un unico campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici di A. sono caratterizzati da un sereno ritmo compositivo: la figura animale ed umana (personaggi simbolici o ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] non si può parlare, come a Mogontiacum, di un allontanamento della linea di confine, in quanto nell’Inferior il limes è sempre segnato dal Reno, ma di una “variazione d’uso”, in quanto le legioni vengono trasferite a Bonna (Bonn) e a Novaesium (Neuss ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] del corredo funerario già notato a Khurvin; alcune di esse ospitano due o tre inumati, altre invece mostrano i segni di una vera e propria riutilizzazione, evidentemente in ambito familiare: il nuovo inumato veniva sepolto nella stessa fossa, su ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , nonché la mancata soluzione tra la zona superiore di stucco, orizzontalmente sviluppata e la vòlta dell'aula, sarebbero segni che l'edificio fu concepito senza pensare alla decorazione. Quest'ultima, in altre parole, sarebbe da considerarsi un ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] e gli ornamenta palatii, che Odoacre aveva rispedito a Costantinopoli nel 476.Il regno di T., durato fino al 526, segnò per l'Italia una positiva inversione di tendenza del processo di degrado ambientale risultato dalla crisi economica e sociale ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Cellini sono tra i migliori esempi di tali modalità d’intervento.
Nel caso degli affreschi, purtroppo, il destino dell’originale è segnato da quello del muro che li supporta, ma li si può comunque riprodurre per tempo ed esporre su pannelli mobili in ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] . Anz., LVIII, 1943, p. 417 ss. La dimostrazione della datazione del Kübler sarà data nella pubblicazione degli scavi del Ceramico. - Segni dipinti sui vasi: Payne, op. cit., p. 352; Record of the Art Museum of Princeton University, XVI, 1957, p. 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] , p. 442). Ciò nonostante, De Rossi fu ancora onorato negli ultimi anni della sua vita dal mondo vaticano (non ultimo segno di questa considerazione fu l’estremo gesto di Leone XIII di offrire a De Rossi ospitalità nella villa pontificia di Castel ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...