Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] d'ombra e di luce, e nella concentrazione espressiva, a cui tutti i tratti del volto concorrono; la leggera barbula è stata interpretata come segno di lutto, o per la morte di Ottavia e Druso (negli anni 10-9 a. C.), o per il disastro di Varo (9 d ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] S., ii, nn. 4621 e 4621 bis. In queste opere la morte di Moqīmū è datata al 146 d. C. per la caduta di due segni.
5. Yarḥai (yrḥy); scultore che ha firmato un rilievo, raffigurante tre divinità, nel museo di Aleppo; se la lettura è esatta, il rilievo ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] le isole dell’arcipelago artico si apre sul Mar di Baffin, chiuso a est dalla Groenlandia, le cui coste orientali segnano l’estremo limite delle culture eschimesi. Infine, alle due grandi zone ecologiche separate dall’isoterma dei 10 °C in luglio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] caratteristiche peculiari di ciascuna unità stratigrafica, si usa un sistema combinato di rappresentazione naturalistica e di segni convenzionali, attraverso il quale si riproduce la morfologia delle evidenze (caratterizzazione) e si ricorre a una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] si suppone fossero inumati membri della classe sacerdotale. Nel periodo Namazga VI (ultimo quarto del III millennio a.C.), che segna la fine dell'età del Bronzo, sono testimoniate necropoli isolate dall'insediamento (ad es., a Yangi Kala e, in ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] un altare di Atianersa trovato a Napata sul quale, una dozzina d'anni dopo la conquista assira dell'Egitto, viene ripetuto il segno che indica l'unione delle due terre, simbolo sacro dell'unità dell'Egitto sotto un solo sovrano.
A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] , a eccezione dei tessuti recanti iscrizioni (ṭirāz), che i califfi A., come i loro predecessori Omayyadi, continuavano a concedere in segno di favore ai cortigiani.
Ukhayḍir, un lussuoso palazzo nella steppa a N-O di Kūfa attribuito al nipote di al ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] compilazione del presente articolo. Tra l'altro vi si trovano tre arýballoi protocorinzi, uno globulare e due che segnano l'inizio della transizione verso la forma ovoidale. La Tomba di Bocchoris pitecusana costituirà un caposaldo per la cronologia ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] che le figurine sono molto piccole, che stavano su una base appiattita e che sono modellate a tutto tondo con i segni del rapportatore inciso sui giubbetti di pelle, indica certamente che i tipi erano stati dapprima realizzati nel bronzo. Matrici per ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] isole dell'arcipelago, raggiunse maggior grado di evoluzione in Giava e nel meridione di Sumatra. Il periodo di più rilevante sviluppo suole segnarsi fra la metà del II millennio ed il V-IV sec. a. C. Oltre tale data, pur con la comparsa del metallo ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...