NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] data e la firma, e di alcune drôleries che traggono spunto dalla miniatura bolognese tardoduecentesca. Accanto ai segni del precoce apprendimento del nuovo plasticismo permane, nella linearità di certi particolari, una chiara reminiscenza bizantina ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] 1938-39) donata a Paolo VI dalla Fondazione Cini. Ma anche i volti dei familiari (le figlie, autoritratti) sono segnati da contrasti luministici, come le nature morte con fiori, conchiglie, teschi.
Nel 1949 è presidente dell'Unione cattolica degli ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] formato. I modelli dei pezzi in metallo erano chiaramente eseguiti in osso. Così si spiega anche l'imprestito di segni caratteristici propri dell'arte dell'intaglio, come, ad esempio, la tipica ed aspra interruzione delle superficie e la schematica ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] recentemente resa nota da un disegno, proveniente da Novae (Bulgaria), i due principi si identificano agevolmente per i segni esteriori, ma sono troppo scarsi i caratteri individuali. G. adolescente è rappresentato in alcuni ritratti a tutto tondo ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] grado di produrre opere istoriate, come dimostrano le due citate coppe marcate.
Si ipotizza che la bottega avesse adottato anche altri segni o marchi (come rombo o losanga tagliati in croce o una ‘P’ con paraffa), uno dei quali, considerato ‘parlante ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] con l'impiego soprattutto di grandi pietre da taglio, poste in opera con regolarità, che conservano numerosi segni lapidari. Alla straordinaria robustezza del circuito murario e delle torri fa riscontro la bellezza degli elementi decorativi in ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] della Sala a Croce Greca", che si distingue dal precedente per la disposizione più semplice dei capelli sulla fronte e per i segni di un'età più avanzata. Si crede, in genere, che l'originale appartenesse alla seconda metà del regno, tanto più che la ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] affinità coi modi peculiari del pittore che affrescò la grande Crocefissione del 1471 (cfr. Mazzini, 1965, pp. 464 s.). Altri segni dell'attività del B. si scorgono, nella stessa Clusone, in affreschi delle chiese di S. Anna e soprattutto di S ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] semplici e cordiali, anche se consci della ineluttabilità del dolore; ed egli, nel figurarli, dipana e deterge le matasse dei suoi segni, lasciando che la luce le permei in ogni senso. Le Confidenze,con quei soldati sul porto, che si scambiano i loro ...
Leggi Tutto
SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] , talvolta identificabile attraverso una piuma di struzzo (il segno geroglifico che esprime il suo nome) sul capo. , presso le finestre degli edifici, con le ali aperte e i segni della vita e dell'aria nelle mani. L'identificazione della coppia di ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...