ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] sala capitolare. Il nucleo sostanziale delle Kavaten sorse probabilmente intorno al 1329, come sembrano attestare i segni lapidari rinvenuti nella muratura, corrispondenti a quelli individuati nel Triangel, il portale doppio a pianta triangolare ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] scoccare dell'ora. Al di sotto vi erano due ordini di aperture: le dodici finestre superiori, con l'ausilio di luci speciali, segnavano le ore notturne; le dodici porte inferiori si aprivano di ora in ora al passaggio di una statua di Helios e ne ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ambiente interno non presenta tracce di abitazione; risulta invece una sopraelevazione centrale a forma di roccia, ricoperta di segni pittografici, alla cui base furono trovati i resti di ossuarî fittili. Tale sopraelevazione era la cosiddetta "torre ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] ° venne fondato il monastero delle Dame di s. Pietro, a N della c.d. penisola.La prima metà del sec. 8° fu segnata dagli sconvolgimenti legati al passaggio dei musulmani e delle truppe di Carlo Martello. Lo stato di abbandono di una parte della città ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] appunto nel concetto di ‘stile’ – rifletteva il cambiamento di tono della ricerca di Ponti nel contesto inquieto degli anni che segnarono l’usura del razionalismo e le premonizioni di un cambiamento cui la lunga guerra avrebbe dato presto una svolta ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] La massima ombra, in queste acqueforti, è un grigio, perché la visione è chiara, al modo degli impressionisti, di un segno quasi capillare. La nitidezza della linea sul bianco del fondo accenna a motivi di paesaggio (Veduta di Caltagirone e Strada di ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] .La citazione infamante si rende manifesta nell'immagine tramite l'elemento di intermediazione costituito dall'abito. Grazie ad alcuni segni distintivi dell'abbigliamento, ben noti a tutti, il discredito viene gettato su tutto un O. a partire da uno ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] e l'inizio dell'11° e la committenza episcopale di alto profilo che ne derivò si possono tuttora leggere nei segni della campagna ricostruttiva del battistero, sopraelevato e coperto da una volta a spicchi e interamente affrescato intorno al secondo ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] come nel caso di Saint-Remi, ne furono erette di nuove.Sin dalla fine del sec. 10° tuttavia si manifestarono i segni di una rinascita. Nel 976 l'arcivescovo Adalberone fece eseguire importanti lavori nella cattedrale di Reims; quella di Troyes venne ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] dei Disciplini di S. Marta a Milano eseguì la perduta Maddalena in casa del Fariseo (Latuada, 1737). Dopo un avvio segnato da nostalgie e citazioni, da una immedesimazione nelle passioni del secolo appena trascorso e in realtà ancora pulsante per i ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...