È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , e continuano a far parte d'un sistema politico che si mantiene al disopra di essi e non cessa mai di dar segni di vita. Sotto questo rispetto, essi si avvicinano alla posizione giuridica degli altri organismi comunali d'Oltralpe. E quando, verso la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] e soprattutto dal fatto che manca tuttora in Italia una cultura idonea a comprendere il nuovo tipo di stato che segni un effettivo avanzamento nei confronti del passato, cioè uno stato sociale veramente decentrato, nel quale la democrazia non sia un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] e all’emergere delle esigenze di promozione e sviluppo delle libertà individuali e collettive promananti dalla lettura dei ‘segni dei tempi’. È stata, quindi, anche una riflessione critica sugli ordinamenti esistenti, di cui ha saputo delineare ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] dunque che alla nuova ipotesi deve essere attribuito un significato effettivo che vada al di là della mera apparenza e che segni la differenza rispetto al precedente testo (giacché, ove così non fosse, la norma finirebbe tra l’altro per limitarsi a ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] un giorno ne udirete il rombo fin costaggiù. Perciò non dovete temere che io non v'ami: che ne avete veduti i segni molte volte veri et espressi: et non ne dubitando, meno si conviene scrivermi, come dite, rispettosamente... Hora per dirvi del vostro ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] essere totale, integrale, "la stessa di quella già irrevocabilmente fatta per le altre provincie dello Stato".
Nel '74, avvertendo i segni di una grave malattia, si ritirò dalla vita politica e due anni dopo, il 21 dic. 1876, si, spense nella nativa ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] il caso di assegno non trasferibile.
Assegni con clausole speciali. - L’assegno bancario può essere munito di clausole o segni particolari, che ne modificano la circolazione. La clausola «da accreditare» ha l’effetto di vietare il pagamento dell ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e nella declinazione "forte" a -t (talora -tt) nel sing. neutro ed -a nel plur. d'ambo i generi (non ha alcun segno il sing. gen. com.). Nel pronome personale esiste un "caso oggettivo" (con funzioni di acc. e dat.) distinto dal nominativo. Nel verbo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] o a crearne uno nuovo, quanto per l'acceleramento ch'essa portò in un processo di cui già prima si potevano scorgere i segni ammonitori. L'Europa che ha disseminato i suoi uomini ed i suoi capitali in tutte le parti del mondo, che si era creata ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] vita si prova da chi vi abbia interesse, con perizie medico-legali e con testimonianze; gli antichi cercavano invece di desumerla da segni speciali. Se il feto non si è staccato vivo dall'utero materno, non si è avuto mai un uomo. La vitalità, ossia ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...