Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Il soffitto della nicchia, una lastra monolitica calcarea, è adornato dalla raffigurazione dei sette pianeti, circondati dai dodici segni dello zodiaco. Nei quattro angoli del tempio, accanto alle nicchie, c'erano scale a chiocciola, che conducevano ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] di vista medico21, comunque fortemente problematica se riferita allo stato vegetativo permanente, perché pur minimi segni di attività cortico-sottocorticale potrebbero essere rilevabili anche «in caso di lesioni encefaliche devastanti che perdurano ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] per l’appunto diritti separati ed indipendenti per ciascuno Stato: ad un’identica opera dell’ingegno, invenzione o segno distintivo corrispondono nei diversi Stati tanti diritti di proprietà intellettuale quanti sono i Paesi per il cui territorio ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] , tanto che l'oratore fu contestato mentre stava ancora parlando (Benassi), mentre negli anni successivi non mancarono altri segni dell'ostilità dell'Accademia. L'attenzione del M. maturo per il contributo popolare alla cultura è confermata dallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] disagio economico. Il bisogno che il mercante aveva di disporre di capitali, invece, non era affatto, di per sé, un segno di povertà, perché l’uso che egli faceva dei capitali atteneva, non al quotidiano mantenimento suo e della famiglia (com’era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] in giurisprudenza nell’ateneo bolognese, dove incontrò Giacomo Venezian che, pur non essendo stato suo relatore di tesi, ne segnò a fondo la personalità scientifica. A catturare l’interesse di Finzi furono specialmente gli studi veneziani in tema di ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] norma giuridica o di una sistema di norme dal carattere, se non repentino, quantomeno inatteso o privo di preventivi segni anticipatori del suo manifestarsi.
Invece, Cass., 9.4.2013, n. 8576, muovendo dal presupposto che il principio di correttezza ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] della cultura bartolistica che un giurista dell'umanesimo. È dato cogliere in lui, in tal modo, i segni di quella consapevolezza d'una tradizione scientifica ininterrotta, che caratterizza la giurisprudenza italiana nei tardi secoli del diritto ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] collana di quattro sonetti scritti in lode di Nenna da Edmund Spencer, Samuel Daniel, George Chapman e Angel Day: segni, questi, di una notevole attenzione che il modello nenniano di gentiluomo riuscì a riscuotere in contesti socio-culturali (quello ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] il detenuto potrebbe comunque arrivare ad assumere contezza del monitoraggio disposto sulla sua corrispondenza grazie all’apposizione di segni esteriori sulle missive che il visto di controllo per definizione implica, ciò apre, comunque, l’ulteriore ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...