CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] postumis" (Bologna, Enrico da Colonia, 1479) e una raccolta di repetitiones a Venezia nel 1491 da Bernardino Stagnino.
Segno evidente dell'importanza attribuita alla dottrina del C. è la pubblicazione dei suoi commenti ai testi giustinianei appena si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] andamento del dibattito, e il suo retroscena, e non vi ritornerò ancora (Schiavone 1990). Quel che va detto ora è che esso segnò anche il culmine nell’ascesa del diritto romano come sapere di punta, in grado d'imprimere il proprio sigillo su tutta la ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] solvere argumentum.
Lo stesso discorso vale per chi, preconizzando che la riduzione della legittimazione passiva dell’amministratore segni l’abbandono della teoria dell’ufficio e la riaffermazione della teoria del mandato, dubita dell’efficienza di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] aprì gli animi, specie da parte pontificia, alla speranza che la pace europea potesse finalmente stabilirsi nonostante tanti segni in contrario fu la morte di Gustavo Adolfo; fu questo il grande momento della diplomazia pontificia, tutta tesa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ) e un discorso commemorativo ufficiale; il 19 ag. 1471 quella del duca Borso, dal quale il G., che aveva già ricevuto segni tangibili di stima e benevolenza, si aspettava aiuti e donazioni. Per conto del duca si era recato in ambasceria in Francia ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] tecniche di riconoscimento; dal metodo meramente uditivo, basato sull’ascolto e sulla capacità soggettiva di confrontare segni vocali e stabilirne la compatibilità, all’utilizzo di strumenti e tecnologie, che veicolano l’accertamento verso ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] 1999, III ed., 77 ss.; Sciacchitano, R., Ingiunzione (dir. proc. civ.), in Enc. dir., XXI, Milano, 1971, 666 ss.; Segni, A., L’opposizione del convenuto nel processo monitorio, in Scritti giuridici, II, Torino, 1965, 977 ss.; Tomei, G., Procedimento ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] (tra cui i depositi interbancari).
Alla surriferita propensione dei depositanti a ritirare o trasferire le proprie somme ai primi segni di difficoltà di un ente (v. supra § 2), in contesti di crisi diffusa si aggiungono tipicamente l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] perspectives may be developed and implemented”: si v. Icann Requests Dpa Guidance On Proposed Interim Model for Gdpr Compliance). Segno, al di là delle contingenze, che i dislivelli regolatori e il confronto tra una risorsa unica come i nomi a ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] (da parte – alternativamente – della società, dei soci, dei creditori o degli altri destinatari della comunicazione sociale), quasi a segnare per tal modo la minima fra le idoneità offensive che caratterizzano le differenti figure del reato di false ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...