• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [7201]
Letteratura [362]
Biografie [1556]
Arti visive [870]
Storia [780]
Medicina [495]
Religioni [500]
Archeologia [486]
Temi generali [341]
Diritto [319]
Lingua [263]

Teseo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Teseo Emanuele Lelli L’eroe civilizzatore dell’Attica Figlio di due padri – di Egeo re di Atene e del dio del mare Posidone – Teseo è l’eroe che libera l’Attica da mostri e nemici e dà ad Atene istituzioni [...] riva. Navigando verso Atene, tuttavia, Teseo dimentica di innalzare le vele bianche che Egeo gli ha consegnato prima di partire, segno di vittoria, e lascia sulla nave vele nere. Egeo, avvistatolo dalla riva, si getta nel mare pensando che suo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI NASSO – MINOTAURO – PROCUSTE – POSIDONE – PANDIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

Sebald, Winfried Georg Maximilian

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sebald, Winfried Georg Maximilian Giovanna Ferrara Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] finestrini di treni, voluttà di autodegradazione accompagnano questi percorsi nello spazio e nel tempo: percorsi soprattutto interiori, segnati da quel pessimismo e da quella malinconia che in S. diventano quasi un vezzo intellettuale. Una stampa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – LAGO DI GARDA – ROBERT WALSER – ALPI BAVARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebald, Winfried Georg Maximilian (2)
Mostra Tutti

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] stata dimenticata, e la sua dottrina forse addirittura annullata, se Marshall [presidente della Corte di giustizia] non l'avesse segnata con l'impronta del suo genio". In termini di pura esposizione, saremo sempre attratti dalla prosa magnetica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] sentenza contumaciale del giudice de' maleficii di Prato del 13 luglio 1276, comprò "la metà del pedaggio, e la curatura de' segni" di alcune ville del distretto di Prato, tra le quali Fabio e Maglio. Il D. legò il suo nome alla compagnia fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Atanasio Ugo Baldini Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] luci, rumori, spostamenti di oggetti, senza che egli fosse in grado sul momento o il giorno seguente, quando mostrò i segni di quanto era avvenuto ai confratelli, di spiegare scientificamente tali fatti. Fu così indotto a studiare il problema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CAETANI – FILOSOFIA MORALE – CORILLA OLIMPICA

DELLA CASA, Tedaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Tedaldo Giancarlo Casnati Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] e la Divina Commedia autografa del Villani stesso (Laur. XXVIsin. 1). Il 12 marzo 1394 il D. inviò a fra' Tommaso da Segni, custode d'Arbe, la trascrizione, ultimata l'anno prima, del De casibus virorum illustrium del Boccaccio. L'anno successivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANILIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANILIO, Sebastiano Sara Centi Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana. Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] - o al culto - del mondo classico, volsero il loro interesse anche all'antichità cristiana visitando le catacombe e lasciando segni del loro passaggio: pare che, tra le tante firme epigrafiche lì rinvenute, si possa riconoscere anche quella del M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANILIO, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

BARONCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCINI (Baroncino), Giuseppe Enzo Noè Girardi Visse nella prima metà del sec. XVI. Il Crescimbeni lo ritenne faentino, ma già il Mazzuchelli lo disse lucchese, e che fosse tale risulta dalle stampe [...] ingegno suo, e di quanta speranza egli fosse se più lungamente viveva". In realtà la sua breve opera porta i segni di un giovanile, goliardico "romanticismo". Nella Tragedia, che il Neri ascrive tra le prime incerte in-útazioni giraldiane, una regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMON, Claude

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMON, Claude Paola Ricciulli Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] sempre più rarefacendosi, fino a scomparire, lasciando al lettore il compito di comprendere il testo attraverso una serie di segni ''altri'' (mancanza del soggetto del romanzo in La corde raide, 1947; lo scorrere del linguaggio insieme allo scorrere ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NOUVEAU ROMAN – SURREALISMO – PERPIGNANO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Claude (1)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BERTOLUCCI, Attilio Gabriella Palli Baroni Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] l’ispiratore. Ma il 1957, pur confermando qualità e versatilità della scrittura poetica, fu l’anno in cui affiorarono i segni premonitori di una grave crisi depressiva che si manifestò con forza l’anno seguente, obbligando il poeta a un soggiorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali