• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [7201]
Lingua [264]
Biografie [1556]
Arti visive [872]
Storia [782]
Medicina [495]
Religioni [500]
Archeologia [487]
Letteratura [364]
Temi generali [341]
Diritto [319]

cuneiforme

Enciclopedia on line

Scrittura in uso presso i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi e altri popoli dell’Asia occidentale antica, costituita da segni o caratteri lineari a forma di cuneo. I caratteri si scrivevano dalla sinistra alla [...] mediante uno stilo di canna dura o metallo, la cui punta acuminata affondava nell’argilla. In origine i segni, pittografici, riproducevano schematicamente gli oggetti: divenuti col tempo lineari, acquistarono la forma di cunei quando si cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: ARGILLA – SUMERI – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuneiforme (1)
Mostra Tutti

pragmatica

Enciclopedia on line

Termine introdotto dal filosofo C. Morris (pragmatics) per indicare quella parte della semiotica che studia i segni in relazione ai loro utenti, e quindi al contesto e al comportamento segnico e linguistico [...] attraverso cui si realizza il processo di significazione. Complementare alla semantica e alla sintattica, le altre due branche in cui Morris aveva suddiviso la semiotica, la p. nasce all’interno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatica (1)
Mostra Tutti

parola

Enciclopedia on line

Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel [...] contesto d’una frase. Linguistica Il termine p. non ammette una definizione unitaria ed esauriente, date la molteplicità delle accezioni e l’esistenza di scuole e teorie diverse e contrastanti. Nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SEMANTICA – FONEMA – TABU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parola (2)
Mostra Tutti

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] l’agire altrui. Ma parlare di utente, oltre a introdurre la nozione di soggetto, richiama il fatto che i sistemi di segni, i linguaggi, vengono usati. La pragmatica si caratterizza quindi per il fatto che studia i linguaggi non nella loro struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

önmun

Enciclopedia on line

önmun Tipo di scrittura coreana istituita dal re Sei-Chung verso la metà del 15° secolo. Comprende 25 segni, 11 vocali e 14 consonanti, che si susseguono in righe verticali procedenti da destra a sinistra. [...] Anche dopo l’invenzione dei caratteri ö., nelle opere dotte si continuarono a usare gli ideogrammi cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: IDEOGRAMMI

trattino

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] fra il VII e l’VIII secolo, qualche volta erano i lettori a marcare l’inizio di capitoli o paragrafi con un segno verticale o anche orizzontale, per distinguere ad esempio le battute dei personaggi nei testi teatrali e nei dialoghi e facilitare così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI PRIMARIE – GIOVANNI DI BONANDREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RIGUTINI – ANTICHITÀ GRECA

stenotipia

Enciclopedia on line

stenotipia Sistema e tecnica di abbreviazione della scrittura a macchina, che può essere applicata sia con lettere alfabetiche sia con segni stenografici. Le possibilità delle tastiere odierne di connettersi [...] a un elaboratore elettronico e di immettervi direttamente il testo stenoscritto spiega la diffusione di tali strumenti in assemblee elettive, consigli di amministrazione, aule di tribunale. Fra i sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – CONSIGLIO D’EUROPA – PIANOFORTE – ONU

GNA, GNE, GNI, GNO

La grammatica italiana (2012)

GNA, GNE, GNI, GNO In italiano queste combinazioni si pronunciano rendendo il gruppo gn come un unico suono legna, spegne, segni, gnomo Solo in alcuni nomi o vocaboli provenienti da lingue straniere [...] (soprattutto dal tedesco), le due consonanti vengono pronunciate separate Wagner Gneiss (roccia metamorfica simile al granito) Per alcuni ➔grecismi, come gnoseologia e gnosi, sono corrette entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

combinatorio

Enciclopedia on line

Filosofia G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] un mondo concettuale in sé conchiuso ed esauribile nei suoi limiti. Alla possibilità di simboleggiare i concetti in segni geometrici o algebrici si rifarà più tardi la logica matematica. Informatica Ottimizzazione combinatoria Locuzione, usata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – ARITMETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VARIANTE COMBINATORIA – ANALISI COMBINATORIA – LOGICA MATEMATICA – RICERCA OPERATIVA

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] tuttavia, la traduzione in accadico era inserita tra le due metà della riga in sumerico e le due versioni erano separate da un segno simile ai due punti. Vi erano inoltre testi bilingui in cui, come nel caso delle liste lessicali (v. cap. VII, par. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali