CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] costante insito per C. nelle vicende umane. Di semplice compilazione il successivo trattatello Dell'ingegno humano, de' sui segni della sua differenza ne gli Huomini, e nelle Donne, e del suo buon Indirizzo (Venetia 1629), dedicato a Cristina ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] la personalità paranoide
La comparsa dei deliri paranoici in soggetti spesso predisposti li ha fatti considerare sia come segni di psicosi puramente endogene, sia come sviluppo della personalità preesistente, senza che si possa dire esservi una vera ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] principale del processo morboso in un determinato organo o apparato; la "forma", identificabile nel complesso dei segni raccolti ed esaminati accuratamente. Anche se appare evidente il tentativo del F. di recuperare un'impostazione localistica ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] mai era stato fatto", scrive il Khon, "in tutta la letteratura anteriore a Heberden". Il B. dette una accurata descrizione dei segni e delle forme di morte improvvisa, e descrisse la sindrome minutamente in un brano del cap. III, parte IV, libro IV ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] dell'andatura (atassia) e la mancanza di coordinazione dei movimenti (asinergia). Un'analisi più dettagliata rivela altri segni tipici, indicativi della difficoltà di eseguire i movimenti in maniera precisa. Caratteristica è la lentezza nell'iniziare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] in modo tale da riportare il nome della malattia e la sua descrizione; quindi la materia del caso e successivamente i segni che indicano quella malattia e le sue cause. Poi stabilisce una breve cura e infine parla della sua personale esperienza ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] si verifica un incremento pari ad almeno il 70-80% rispetto ai valori abituali, con coesistente presenza di sintomi e segni, fino a realizzare, nei casi più gravi, delle vere e proprie emergenze ipertensive. In base alle cause si distinguono l ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] ridotta e mancano i fenomeni traumatici di tumefazione e contrattura antalgica, mentre sono più evidenti i segni clinici e strumentali di una marcata instabilità del distretto articolare interessato. Gli accertamenti strumentali (radiografia, esame ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] tensione o tonicità tessutale. Per questo gioco di forze di segno contrario, nel settore arterioso si viene a creare un gradiente in crisi convulsive e coma; anche i piccoli segni premonitori vanno pertanto considerati con grande attenzione, data ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] infatti una dose-soglia di assorbimento di tale zucchero, oltre la quale la quasi totalità degli individui presenta segni clinici di intolleranza e malassorbimento con meteorismo e diarrea acquosa. Il fruttosio è un monosaccaride contenuto nella ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...