L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ebbe inizio intorno a 50.000 anni fa e terminò verso il 13.000 B.P. con la comparsa della ceramica, che segna la transizione al periodo Jomon; esso è documentato da circa 5000 siti, un numero piuttosto consistente per un'area relativamente vasta, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] un podio centrale per il focolare.
Un grande incendio, di cui sono evidenti le tracce nella cittadella e nella città bassa, segna la presa della città da parte degli Arabi, avvenuta nel 706. Nello šahristān II, lungo il muro meridionale è stato messo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] καὶ δεχομένῳ τὰ ϕορτία καὶ ἐκπέμποντι.
Non è stato agevole riconoscere la linea dell'antico lido e il porto. Che il lido segnasse anticamente una più profonda insenatura e fosse più vicino alla città, lo si ricava da Seneca (Quaest. nat., iv, 1) e da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ka.ka.ni mchod.rten), il cosiddetto "chörten-porta" o sottopassante. Si tratta di un portale sormontato da un chörten che segna l'ingresso o l'avvicinamento ai templi, ai monasteri e ai villaggi. Alla base del chörten corrisponde, sotto l'arcatura ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , pp. 475-476).Le Storie di s. Clemente e di s. Alessio sono caratterizzate da una vivacità e immediatezza narrativa che segnano un preciso punto di svolta in questa fase della pittura romana. Se da un lato sono state segnalate alcune tangenze con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Hindu provengono anche dalla fase "di Devapala" (sovrano Pala, buddhista, che regnò dall'810 all'850 ca.) del Monastero 1, segnata dall'incendio di cui si è detto. La presenza di immagini di pietra di divinità Hindu è stata osservata anche negli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] en Occident. Actes du Colloque (Paris - Créteil, 16-18 mars 1984), Paris 1986; P.-A. Fevriér, La mort chrétienne, in Segni e riti della Chiesa altomedievale occidentale. Atti della XXXIII Settimana CISAM, Spoleto 1987, pp. 881-942; L. Pani Ermini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fino al V sec. d.C., e con lo scavo sotto la chiesa di S. Biagio, nei pressi del foro, dove a una prima fase segnata da strutture di età repubblicana succedono un impianto termale in opera vittata di tufo e laterizio, di età imperiale, e una domus ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dei tumuli 30-90 m; alt. 4-15 m), ciascuno dei quali racchiuso da un recinto di pietre. Tutte le sepolture hanno rivelato segni di saccheggio avvenuto in antico.
Il kurgan che ha dato il nome alla necropoli si trova nella parte sud-occidentale, ha un ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] onore del corpo di s. Marco una basilica nel territorio di S. Zaccaria, sono gli eventi chiave di tre anni che segnano una svolta nella storia di Venezia.
Ipotesi sul primo S. Marco
Nell'829 potrebbe essere stata iniziata la costruzione della nuova ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...