CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di Cerveteri hanno spallacci della metà del VI sec., di tipo analogo a quelli delle corazze greche. In rilievi fittili di Segni e di Satricum troviamo spallacci a contorno ovale. In tali rappresentazioni la presenza della c. non si oppone al violento ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] piuttosto entro la tradizione classica mediterranea. Anzi, entro questa orbita, in un'epoca di passaggio, che presenta i segni di uno sviluppato arcaismo, sarebbe senz'altro da assegnare, se si potesse prescindere dalla testa. Da quest'ultimo punto ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] in considerazione come luoghi probabili di fabbriche, ma l'ipotesi va accolta con prudenza.
Stile chiota. - A Chio ci sono segni di una scuola locale che in un primo tempo fu considerata naucratica (la maggior parte di tali frammenti furono trovati a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] che come la precondizione, della centralizzazione del potere; non sorprende quindi che, dopo la fine della fase harappana, i segni di una nuova, estensiva attività di canalizzazione ricompaiano solamente con l'impero Maurya (IV-II sec. a.C.). A ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] BAV, Reg. lat. 113; Reg. lat. 1044) e uno a Parigi (BN, lat. 2325). Tuttavia la produzione dello scriptorium mostra segni di una propria originalità, che risulta anche dall'adozione di un piccolo motivo tripartito, costituito da una sorta di pistillo ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] del basamento sono rappresentati, al centro, le Virtù e i Vizi, a destra scene dell'Antico Testamento, a sinistra i segni dello zodiaco e il calendario. Nelle grandi statue sono riconoscibili, intorno al Cristo, gli Apostoli, a destra scene dell ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] , p. 75; id., Recenti ricerche sull'urbanistica greca, in Arch. Class., XV, 1963, p. 195. - Mura: O. Richter, Sopra alcuni segni di scalpellino scoperti nelle mura di Tindari, Cuma, Anagni e Castrimoenium, in Bull. Ist., 1885, p. 185 ss.; G. Säflund ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] P. Rudolph.
Si deve a Cansever l'elaborazione di un linguaggio più sofisticato: le sue architetture, infatti, dal segno nitido e pulito, traggono alimento dalle civiltà passate (soprattutto anatolica e ottomana) ma per reinterpretarle in modi attuali ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] , residenze di rango e abitazioni comuni, la pratica del gioco della pelota, l'elaborazione di un sistema di segni espresso nelle arti figurative con motivi altamente ricorrenti che dovevano veicolare concetti religiosi, il controllo di un'ampia rete ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] il numero delle impressioni, le caratteristiche dei testi (solitamente nomi personali, etnici, toponimi, ma anche simboli e segni) e, soprattutto, il loro possibile significato. Al di là delle esperienze piuttosto limitate, anche se molto antiche ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...