Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] cui si depone il colore. Non è rarissimo che alle statue di legno si aggiungano vesti o, comunque, elementi di abbigliamento: segni tutti di una maggiore confidenza, direi, con queste opere che non con quelle più solenni in pietra. Anche fra i legni ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] tra la fine del 5° e l'inizio del 6° secolo. Si trattava di un edificio a navata unica, con l'abside segnata da lesene. Secondo un'epigrafe conservata nella chiesa di S. Elena, presso il complesso episcopale, l'arcidiacono Pacifico, vissuto nel sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] a.C. e rioccupata da semplici abitazioni. La documentazione è quasi del tutto assente per l'XI e il X sec. a.C. che segna il momento di frattura con l'epoca successiva. A Creta invece è il XII sec. a.C. che avvia una nuova tradizione abitativa: i ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] comunque a vivere una professione creativa che non può esaurirsi nel "segno forte". Protetti da una scorza di titanio o da cristalline piramidi fosse aggiunto un commento antiquario e artistico. Un segno profondo lascerà l'opera di F. Orsini Imagines ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e celebrazione i momenti più significativi del calendario liturgico.
Già in età tardoantica la cattedra è assunta a segno della dignità e della funzione episcopale (cathedra S. Petri, id est episcopatus: Martirologio Geronimiano, 15 Kl. Febr.), ma ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] disposti in grandi gruppi.
Talvolta queste raffigurazioni sono frammiste a segni simbolici come un cerchio, una croce della ruota, una cerchi e spirali, e può essere interpretata come un segno della decadenza del culto del sole. Per la decorazione ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] . Lo stesso dicasi per la Hārītī da Skārah Dherī, che verrebbe datata al 432 d. C. Una data, l'anno 89, segnata sul rilievo di Mamāne Dherī è rimasta sinora inesplicata: ma si potrebbe formulare l'ipotesi che la cifra indicante il centinaio sia stata ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] eventuali disuniformità e di riprodurre le filigrane senza essere influenzato dall'esistenza di macchie, di scritture o di segni che non verranno riprodotti, salvo il caso in cui siano presenti quantità sensibili di pigmenti minerali. Tenendo quindi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 88 a.C. Lesbo partecipò alla rivolta antiromana di Mitridate con gravi conseguenze per gli insediamenti dell’isola che mostrano segni di distruzioni e di saccheggio dei maggiori santuari cittadini. Nel 66 a.C. Mitilene fu resa da Pompeo città alleata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] costituiva un ramo distaccato della dinastia seleucidica).
Il principato di Adriano, imperatore filelleno, lascia sul tessuto urbano di Atene segni assai profondi. A sud-est dell’area centrale il santuario di Zeus Olimpio, l’Olympieion, è uno dei ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...