Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] vengono utilizzate per ottenere topi knock out con deficit selettivo del gene Cftr. Tali animali presentano i segni caratteristici della patologia umana a partire dalla nascita, configurandosi come un buon modello sperimentale per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] mg di rame al giorno. Altre indagini, con diete sperimentali che fornivano 0,79 mg al giorno, non hanno evidenziato segni di carenza. Questi risultati suggeriscono che un introito quotidiano di 0,8 mg può considerarsi adeguato, anche se i bisogni ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] categorie. Quando la disponibilità alimentare della famiglia è limitata, le donne e i bambini sono i primi a presentare segni di iponutrizione. Le donne che durante la gravidanza registrano un aumento di peso inferiore alla norma molto spesso danno ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] raggiunsero per un breve periodo punte elevatissime. Ma quest’evento si verificò in un momento in cui la domanda già dava segni di riflusso e già si stava intensificando l’estrazione del p. in nuove zone di produzione, in paesi non appartenenti all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] René-Just Haüy (1743-1822) nel suo Essai d'une théorie sur la structure des cristaux (1784), l'opera che segna la nascita di una nuova disciplina scientifica, vale a dire la cristallografia.
Mineralogia e metallurgia
L'approccio naturalistico alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...]
L’ingresso dei frigoriferi nelle famiglie italiane non è che un primo passo, cui segue quello della lavatrice che segna una nuova fase di sviluppo del mercato interno. Gli imprenditori che hanno iniziato la produzione di elettrodomestici negli anni ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] e uno stato ansioso di natura vaga, associato a irrequietezza e iperattività. Poi il soggetto comincia a sentirsi più calmo, manifesta segni di euforia, diventa più loquace, si esalta, avverte un senso di leggerezza agli arti e al corpo, ride in modo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] formano oggi l'Italia e la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità del lavoro. Qualità che si è di Italia'. È infatti l'alto livello della qualità il segno distintivo della moda italiana, che ha per questo raggiunto grandissimi ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] più lungo degli ultimi vent'anni ha colpito Malawi, Mozambico, Zambia e Zimbabwe, facendo seguito a una fase meteorologica di segno diametralmente opposto, che l'anno precedente aveva visto alluvioni e inondazioni in Lesotho e Mozambico. A ciò si è ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] .
La stampa riduceva così la partecipazione alle funzioni editoriali del lettore, che non fu più libero di manipolare e di 'segnare' il testo. Ben presto non gli rimase altro da fare se non aggiungere annotazioni separate per il proprio uso personale ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...