Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] segno di pedanteria e di freddezza d’animo, come una forma di dottrinarismo. A raccontare quel tempo fu L’Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra (1919). Croce si schierò per una ‘neutralità condizionata’, e fu avverso a ogni declinazione dell ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] il saper morire» (p. 219). E poi Pasquale Galluppi che «segnò la via ai Rosmini ed ai Gioberti», il «rigido kantiano Ottavio al proprio luogo natale. E Napoli lo fu per Croce, a dispetto dell’anagrafe che lo definiva abruzzese, «di passaggio» a ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] di storia, al patrimonio sommerso.
Non vi è dubbio che un segno pertinente della collana, a giudicare dalle scelte testuali, fosse l’erudizione, la tendenza di Croce ricercatore, che Gianfranco Contini definì come la necessità di stare vicino agli ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] tutta la durata della vita del governo in molte città vi furono tumulti, con azioni violente di opposto segno, mentre il era sufficiente se restava avulsa dalla circolarità delle forme dello spirito.
Croce decise di mettersi alla prova, sia pure ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] inviso a quello fiorentino, di segno guelfo nero. Attivo in zona di operazioni fin dall'inizio delle ostilità, il D. lo fu papale nell'età di Dante,Firenze 1965, pp. 306 s.; B. Croce, La Spagna nella vita ital. durante la Rinascenza, Bari 1968, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] dell'arcivescovo L. Ruffo nella capitale, nel giugno del 1815, segnò per la Chiesa napoletana l'inizio della à Napoléon (1806-1808), Paris 1911, pp. 80 s.; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, pp. 42, 153; A. Latreilie, Napoléon ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di un tumulto popolare, e segnò l'inizio di una nuova fase case e la chiesa di S. Croce per aprire una piazza del Popolo; C. L. Daunou-J. Naudet, Paris 1840, p. 516; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 324, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] D. ebbe con fra' Tommaso da Segni, superiore di Arbe, una delle quattro custodie comprese nella provincia di Slavonia. IV (1953), p. 270; F. Mattesini, La biblioteca francescana di S. Croce e fra T. D., in Studi francescani, LVII (1960), pp. 254-316 ...
Leggi Tutto
croce
Amedeo Quòndam
Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] segno rituale. Nel paesaggio del Paradiso grande risalto ha la c. luminosa del cielo di Marte: Pd XIV 104 e 122, XV 20, XVIII 34, 37 e 48.
Complessa la spiegazione del riferimento astronomico alle tre croci di Pd I 39, che sono il risultato dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] suoi diritti ereditari a Palermo e in Germania, fra cui la crociata, inaspriscono la Santa Sede. Mentre egli è in Terrasanta a affermano sempre facendo leva sulle forze popolari. È segnodell’aumentata importanza che i ceti minori e medi hanno ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...