Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] mano con il corpo del paziente si aggiunge un secondo importante gesto simbolico: il segnodellacroce. Questo deve essere impartito come benedizione al malato poco prima toccato. Scrive il cronista Guibert de Nogent: “Non abbiamo forse visto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] oggetto di persecuzioni, per arrivare ai Padri cappadoci, vescovi rispettati in un Impero sempre più sotto il segnodellacroce, sono segnati dalla tensione dialettica (ma anche dalla compenetrazione) tra la cultura classica e la nuova religione.
La ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] dei quali il dèmone viene scacciato.Nell'ambito del cristianesimo erano considerati di grande valore apotropaico i segnidellacroce e le croci, il cui significato magico continuò ad accrescersi a partire dalla metà del 4° secolo. Dopo il leggendario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] e del rituale (così, ad esempio, si decide che occorre farsi il segnodellacroce con tre dita, anziché con due). È stato peraltro sostenuto che una delle cause di questa sorta di “rivoluzione” ecclesiastica possa essere individuata anche nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] marzo del 1146: una spedizione di soccorso. I partecipanti di questa – anch’essi cruce signati, cioè qualificati dal segnodellacroce cucito o ricamato sulla veste, secondo un uso abituale tra i pellegrini – avrebbero ricevuto, come coloro ch’erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] Terza Roma” e quella “sulla terza Roma, sui doveri di chi la governa, sul rituale del segnodellacroce”.
A portare a maturazione definitiva quell’idea, in tutti i suoi aspetti teorici e pratici, sarà il nipote di Zoe (Sofia), Ivan IV Groznij, nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] all'apparato celebrativo creato in S. Pietro in occasione della canonizzazione di ventisette beati eseguendo due lunette raffiguranti S. Francesco della Pariglia francescano col segnodellacroce guarisce una donna indiana e con le sante acque del ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] Terra, potente maestro di tranelli e di artifici. Eppure il demonio diventa impotente allo spuntare dell'alba, al canto del gallo, al segnodellacroce e persino di fronte all'astuzia femminile. Nella letteratura il diavolo diventa simbolo del potere ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] di intimismo e universalità. Anche nelle opere successive The sign of the cross (1932; Il segnodellacroce), Cleopatra (1934), The crusades (1935; I crociati) e Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila, che nel 1951 ottenne un Oscar per ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] (1932; Catene) di Sidney Franklin, e interpretò poi il prefetto Marco Superbo in The sign of the cross (1932; Il segnodellacroce) di DeMille, Benvenuto Cellini in The affairs of Cellini (1934; Gli amori di Benvenuto Cellini) di Gregory La Cava, un ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...